CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] per molti anni successivi, preparò o completò la preparazione di sei fogli geologici alla scala 1 : 100.000 (dei quali il foglio 145 " , sia pure con risultati allora non confortanti per l'economia del paese. Lo studio delle risorse idriche fu uno ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Luchino Visconti
Marco Tullio Giordana
Luchino Visconti
I suoi film li ho visti nell'adolescenza. Già sapevo qualcosa sul cinema, sullo star system, sulla celebrità del metteur en scène. [...] crisi economica: sperpero produttivo, ossessione per l'orpello, ridondanza scenografica, tempi biblici di lavorazione. un privilegiato punto di vista, un ideale palco della Scala, il più bello e frontale. Combinato con altri punti di vista, magari da ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Mario
Giorgio De Angelis
Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] prime di interesse per l'economia nazionale e di interpretare il meccanismo della distillazione al fine di -272), che fu realizzato su scala industriale a Bolzano con una produzione di circa 50.000 ettanidri all'anno di alcool etilico dal legno. Il ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] infatti, l'economia veneziana, pur segnata da un forte fenomeno inflattivo conosceva una fase di notevole prosperità il guadagno che ora ne facciano". Migliore la situazione nella scaladi Alessandretta, dove anzi ha "fatto fabbricare una casa assai ...
Leggi Tutto
CANZIANI, Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Nacque molto probabilmente a Venezia e, sebbene manchino notizie sulla sua prima attività di coreografo e ballerino, cui legò la sua celebrità, non è improbabile [...] scontro di queste due diverse concezioni del valore della coreografia nell'economia dell' , 496, 517, 545, 556, 589, 591, 794; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Cronologia, Milano 1964, p. 147; Enciclopedia dello Spettacolo, ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Piacenza (Iacopo Piacentino)
Marino Zabbia
Nacque a Piacenza probabilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo da un non meglio identificato Giovanni il cui nome si ricava dalla presenza [...] che G. accettò da Mastino Della Scala durante le trattative che portarono alla pace una componente rilevante nell'economia dell'opera scritta per tra scrittura storiografica e impegno negli uffici. Di conseguenza viene a mancare anche il richiamo ...
Leggi Tutto
Gandhi, Mohandas Karamchand
Silvia Moretti
L'apostolo della non-violenza e della libertà dell'India
Negli ultimi decenni del 19° secolo i Britannici consolidarono il loro dominio coloniale in India, [...] moghul aveva avuto ragione con difficoltà dell'economia locale fondata su migliaia di villaggi nei quali l'intreccio tra agricoltura mangiare alla stessa tavola. Al punto più basso della scala sociale erano posti i cosiddetti paria, gli intoccabili, ...
Leggi Tutto
LEONE
Marco Vendittelli
Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] elevati gradi della scala sociale.
A valergli tanto prestigio fu soprattutto l'elevatissima quantità di denaro che egli di suddiacono della Chiesa, dieconomo della basilica di S. Paolo e di custode dell'altare di S. Pietro.
Della vita familiare di ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Sandra Marsini
Figlio di Francesco di Bene e di monna Tana Bardi, nacque all'inizio del primo decennio del 1300, non sappiamo se in Firenze - nel popolo di Ss. Apostoli, dove la sua [...] di Firenze, allora in lega con Venezia, di provvedere i denari occorrenti per le spese di guerra contro Mastino della Scaladi Iacopo Del Bene cittadino fiorentino del Trecento. La famiglia e l'economia, in Annuario dell'Istituto giapponese di ...
Leggi Tutto
PELLATI, Stefano Nicola
Marco Pantaloni
PELLATI, Stefano Nicola (Nicola, Niccolò, Nicolò). – Nacque a Gamalero (Alessandria) il 20 aprile 1835 da Laurenzio e da Francesca Maria Pistarino.
Dopo aver [...] e delle industrie mineralurgiche e metallurgiche d’arti, scienze, economia e finanza affini, 1902, vol. 16, pp. 299 corpo. Divenne quindi responsabile del progetto di realizzazione della Carta geologica d’Italia alla scaladi 1:100.000. Il suo lavoro ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...