Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] fra Venezia e Ludovico di Savoia nel 1338, in Id., Politica ed economiadi Venezia nel Trecento, Saggi Simeoni, Le signorie, I, p. 437.
287. Gaetano Colo, Brunoro Dalla Scala e l'invasione degli Ungari del 1411, "Nuovo Archivio Veneto", 5, 1893, ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] coltivazione agricola in un regime economicodi sussistenza, si comprende meglio di acquisto rispetto al valore di stima: l'aliquota percentuale di sconto diminuisce man mano che si scende nella scala delle preferenze; sicché coloro che godono di ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] cantiere (si è supposto che essa fosse quadruplicata rispetto al passato), ma che la divisione del lavoro e le economiediscala introdotte apparivano un fatto eccezionale nell'Europa del tempo. Jean de Chambes, che visitava l'Arsenale nel 1459 ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] natio' ma su scala prima ridottissima - come di mappa -, poi sempre più ampia, come di carta topografica, e delle idee veneziane in materia di politica, dieconomia, di storia e di scienze", in una sorta di "enciclopedia della civiltà veneta", ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economiadi Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] che si registrerebbero se due o più imprese suddividessero l'offerta complessiva tra loro.
L'esistenza dieconomiediscala, che implica la decrescenza della funzione del costo medio, rappresenta una condizione sufficiente ma non necessaria per ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] , facendo della ricerca del profitto il principale strumento di allocazione delle risorse economiche. Ciò a sua volta portò alla nascita delle economiediscala. Perché una produzione su larga scala sia redditizia, è essenziale che siano soddisfatte ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] più nuovo della formazione di blocchi regionali è dato dalla conversione, negli anni ottanta, dei maggiori campioni del multilateralismo - Stati Uniti e Canada - a un approccio organizzativo degli scambi economici concepito su scala regionale. Questo ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] erano l’incremento numerico e la fragilità economicadi segmenti sociali meno disposti che nel passato scala della dignità civile e del ruolo sociale conquistato dalle poche in grado di farsi riconoscere lo status morale, se non giuridico, di ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] importante quanto le scoperte geografiche e scientifiche e le innovazioni economiche e tecnologiche. Solo alla fine del sec. XVIII futuri, dei regimi parlamentari c'è una questione di dimensioni e discala. A prima vista, vi è una netta ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] che erano affidate loro nell'ambito di un'economia domestica di autoproduzione, in un'economiadi mercato sono riservate agli uomini. diviene possibile solo quando essa può partecipare su vasta scala sociale alla produzione, e il lavoro domestico non ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...