Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] » , e che «l’economia nuova non sarà una economiadi Stato, ma una economia privata sottoposta al giudizio dei the SOE Sector in OECD Countries, 2011, in www.oecd.org; Della Scala, M.G., Società per azioni e Stato imprenditore, Napoli, 2012; Giannini ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] economiadi mercato, di garantire un equo trattamento delle minoranze, di impegnarsi alla risoluzione pacifica delle controversie e di manifestare la volontà di Guerra di Corea), era basato sull’idea di operazioni militari su larga scala a difesa ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] non soltanto nelle scelte di politica economicadi Federico, ma anche nella formazione di quel ceto dei togati nella sua qualità di maestro procuratore, il monopolio della seta calabrese a un consorzio di sei mercanti originari diScala.
Non sembra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] last man, 1992). Infatti, dopo alcuni decenni di neoliberismo selvaggio intervenuti, su scala mondiale, a cavallo tra la fine del , Diritto pubblico dell’economia, Bologna 1977.
F. Galgano, Le istituzioni dell’economiadi transizione, Roma 1978. ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] stabilire durevoli rapporti economici e produttivi, spesso di controllo, con correlativo trasferimento di conoscenze tecniche e manageriali.
L’importanza di tali rapporti è cresciuta con la liberalizzazione degli scambi su scala mondiale, la nuova ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] a margine del federalismo fiscale, in La Scala, A.E., a cura di, Federalismo fiscale e autonomia degli enti un grave turbamento dell’economiadi uno Stato membro) anche se tra tali misure non rientra la fiscalità di vantaggio. Tale situazione ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] del mondo hanno meno di un milione di persone, per non parlare delle differenze in termini di potere economico e militare. Dunque, proprio per le difficoltà di istituire un parlamento globale o altri istituti democratici discala così vasta, i poteri ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] dell’analisi antitrust e prendono maggiormente in considerazione i possibili guadagni di efficienza delle concentrazioni, nonché il fenomeno delle economiediscala. Le successive Guidelines (da quelle del 1992 fino a quelle, attualmente ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] economiadi mercato, nel senso che il modo di produzione capitalistico in un’economia libera ha mostrato di essere il meccanismo più efficiente di produzione e di genere finirebbe per riprodurre, in scala esponenziale, la stessa grande illusione ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] e a condizioni ritenute socialmente accettabili; vi sono, infine, situazioni nelle quali la struttura dei costi di impresa, è caratterizzata da economiediscala, per cui nel mercato tende ad affermarsi una sola impresa la cui attività non è più ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...