(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] York 1911, contiene una ricca bibliografia sui principî dell'economia politica e del diritto. È assai importante la breve Cielo, da cui differisce per avere soltanto due tetti e due giri discala; esso fu fabbricato nel sec. XVI da Kia-king dei Ming ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] , i vasellami, e nel quale si svolge il controllo pratico ed economico del servizio di mensa), con le sale da pranzo (doppie porte indipendenti di entrata e di uscita; doppie scale se la cucina si trova al sotterraneo). Tendenza moderna è quella ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] domestico e del venir meno dell'economiadi sussistenza. Di qui anche il ripiego sulle monocolture della frequentazione greca dell'Adriatico occidentale e riconoscimento dello scalo marittimo greco di S. Marina di Focara, in Rend. Acc. Lincei, s. 8 ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] Obiettivo primario è stato anche quello di adeguare l'output a scala comunale e subcomunale in relazione soprattutto i flussi delle forze di lavoro da un settore di attività a un altro delineano con chiarezza l'evoluzione dell'economiadi un paese, i ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] gestire in modo ottimale i rischi a cui è soggetta ogni attività di intermediazione, combinando in modo adeguato attività di vario tipo e realizzando economiediscala nella gestione delle informazioni.
Oltre alla trasformazione e alla gestione del ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] Oltre a tutti questi sforzi su scala mondiale, altri ne sono stati tentati a livello di aree territoriali tra Stati che si sentono uniti per certi legami, o una tradizione comune, ovvero da interessi culturali o economici comuni. L’unificazione del d ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] romano (trad. C. Barbagallo), IV, Milano 1909, in Biblioteca di storia economicadi V. Pareto. Per le città della Sicilia si veda anche: pose la prima grande pianta marmorea della città nella scala 1:500, pianta rinnovata in seguito da Settimio Severo ...
Leggi Tutto
La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito [...] dello stato nell'economia, insieme al prevalere dei nuovi principî in tema di occupazione, si deve di coloro che, fino ad allora, avevano svolto attività di congiuntura e, infine, forse su più larga scala, con un aumento delle denunce da parte di ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] di libertà e di progresso, divenne così il simbolo della brama di dominio economico, di espansione internazionale, d'imperialismo e perfino di realisti se non riconoscessimo che, su scala universale, la giustizia internazionale rimane tuttora ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] sono queste reti, maggiori sono le informazioni e le sinergie nel cogliere le opportunità criminali, e maggiori sono le economiediscala in attività collaterali come il riciclaggio dei proventi delle attività illecite. È questo un processo ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...