Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] Queste malattie rappresentano su scala mondiale le malattie monogeniche di un tipo particolare di s., ma semplicemente di un tipo di s. naturale che opera in uno stadio del ciclo vitale di un individuo, cioè durante il periodo riproduttivo.
Economia ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] tutti, dal punto di vista industriale, hanno un processo di f. compatibile con l’economia generale di una determinata produzione. Da un punto di vista rigoroso, il grado di fusibilità di un materiale dipende dalla quantità di calore necessaria per ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione [...] note provoca lo spostamento dell’indice; al valore letto sulla scala va pertanto aggiunto quello delle masse note. Nelle b. automatiche registra tutti i rapporti economici che i residenti di un paese hanno con i residenti di paesi esteri. Esso viene ...
Leggi Tutto
utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’u. è, quindi, [...] delle preferenze di ciascun individuo rispetto a un paniere di beni basato su una scala ordinata anziché economicodi u. ha avuto nel corso del tempo numerose precisazioni matematiche, riferite in particolare a situazioni di certezza, di rischio, di ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] fini della valutazione dell’andamento dell’economia del paese considerato. Per es.: tasso di disoccupazione, tasso d’inflazione, in questione. In genere si tratta di uno strumento a indice e scala graduata (indicatore analogico), o a visualizzazione ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] italiane; su scala minore lo stesso fenomeno si registra anche nella provincia di Gorizia. La provincia di Udine ha rimane consistente anche l’apporto economico della pesca e della mitilicoltura nel Golfo di Trieste.
La struttura industriale friulana ...
Leggi Tutto
Chimica
E. con solventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione [...] liquido diventa, pertanto, l’unica operazione di separazione economicamente accettabile.
L’e. con solvente di tossicità.
L’e. con fluidi supercritici trova numerosi esempi di applicazione (taluni già in scala industriale, altri ancora in fase di ...
Leggi Tutto
In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare.
Anatomia
Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha [...] popolazioni esistenti.
Economia
In economia aziendale, i. di bilancio sono utilizzati scala graduata, al fine di poter apprezzare con sufficiente esattezza le frazioni di graduazione della scala stessa; dovrà essere inoltre molto vicino alla scala ...
Leggi Tutto
Nordhaus, William Dawbney. – Economista statunitense (n. Albuquerque 1941). Conseguito il Ph.D. nel 1967 presso il Massachusetts Institute of Technology di Cambridge, titolare dal 1973 della cattedra di [...] per misurare l’impatto economico del cambiamento climatico e le interazioni tra politiche ambientali ed ecosistemi, e proponendo l’applicazione su scala globale di modelli di tassazione delle emissioni di anidride carbonica e di incentivi a favore ...
Leggi Tutto
Società per azioni ad azionariato diffuso (cosiddetta public company), il cui azionista di riferimento è il ministero dell’Economia e delle Finanze. È nata dall’ Ente Nazionale per l’Energia Elettrica [...] energia elettrica. In questo contesto, l’E. ha proseguito una strategia di internazionalizzazione e di competizione su scala globale, sviluppando la propria rete di alleanze strategiche a livello mondiale, concentrando i propri sforzi in particolare ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...