Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] condizioni, entro questo strato al fondo della scala sociale, vanno menzionati i rifugiati per cause belliche ed economiche. Nel 1995 il solo numero di coloro che avrebbero avuto bisogno di interventi d'urgenza era stimato dall'Alto Commissariato ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economiadi Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] mutuamente benefica. In altri termini, si tratta di spiegare come un'economiadi scambio riesca a garantire il soddisfacimento dei bisogni il processo attraverso cui la cultura determina quelle scale differenziali su cui collocare gli oggetti e le ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] inferiore della scala evolutiva. Le loro istituzioni sociali, pertanto, devono essere più vicine al tipo primitivo di qualsiasi dapprima focalizzò l'attenzione sulle attività economichedi questo popolo di cacciatori-raccoglitori. Nonostante i !Kung ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] di una élite politica orientata a demolire le istituzioni dell'economiadi piano e a 'creare', per così dire, ex novo un'economiadi relativi all'incesto. Si possono avere istituzioni di ogni scaladi grandezza: si va dai grandi sistemi amministrativi ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] e persino a interiorizzare le imposizioni del sistema. Il 'libero' soggetto economico è divenuto oggetto di un'organizzazione e di una pianificazione su larga scala, e la conquista individuale si è trasformata in efficienza standardizzata. "Quest ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] è avvenuta principalmente sull'onda dell'affermarsi dell'economiadi mercato capitalistica, sicché nel XX secolo la Non va peraltro dimenticato che il tipo di razionalità che si va affermando su scala mondiale è la razionalità rispetto allo scopo ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] diffondono lungo la scala sociale, soprattutto nelle condizioni di forte concentrazione di popolazione nelle e calcolo del prezzo nel sistema marxiano, in La teoria economicadi Marx e altri saggi, a cura di L. Meldolesi, Torino 1971, pp. 5-104).
...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] tale qualifica indica in questo caso che l'economistadi Chicago difende una posizione epistemologica secondo la quale una il posto dell'altro nella scala sociale, è importante poter disporre di simboli di stratificazione. Poiché le differenze nell ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] comunista e la diffusione quasi ovunque dell'economiadi mercato, ridiventano evidenti e attive le differenze culturali, nella forma di localismi 'comunitari', o di fondamentalismi religiosi anche su grande scala. C'è chi sostiene che dobbiamo in ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] manifatturiero le migliori risorse sociali. In luogo della concentrazione di grandi masse di lavoratori in impianti produttivi tesi allo sfruttamento delle massime economiediscala, sono subentrate una elasticità e una flessibilità organizzative che ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...