Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] l’elettricità) determinano ondate d’investimenti, quando sono introdotte su larga scala nel sistema economico. Si apre la fase di ascesa del ciclo, anche per il concomitante emergere di una folla d’innovazioni minori e grazie al sostegno offerto dal ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Scaladi Milano e dell'Opera di Roma, il Museo Belliniano di Catania, la Raccolta teatrale del Burcardo di Roma. Importanti collezioni di tematici possono esaltare o rivelare il valore economicodi risorse fino a pochi anni fa considerate scarsamente ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] come una superficie di lignaggi, divisa in superfici di lignaggi sempre più piccole" (Bohannan, 1972). In termini economici, ciò sta ultimamente sorta in seno ai cultori di scienze antropologiche su scala mondiale è quella dell'antropologia critica, ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] famiglia mononucleare.
A titolo di esempio, nella tab. 2 sono riportate alcune scaledi equivalenza utilizzate negli Stati Uniti della povertà si associa sempre a proposte e misure di politica economica e sociale volte a ridurre il numero dei poveri. ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] e svolge un ruolo economicodi produzione, un ruolo di procreazione, un ruolo d'identificazione, un ruolo di trasmissione sociale, un Le contraddizioni - riscontrabili nella civiltà industriale su scala mondiale - tra lo sviluppo tecnologico e l' ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] o almeno eccessiva, sulla dimensione economica del gruppo: beni, risorse, tipo di proprietà.
Conviene, pertanto, di società senza Stato, di cui sembrò costituire un modello in scala ridotta quella Fédération jurassienne, nella quale le idee di ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] accennato in precedenza, la coercizione è una forma di potere più economica rispetto alla forza. Quando è efficace, è sufficiente 'normali' che si collocano al gradino più basso della scala sociale). Il danno che subiscono in questo modo le vittime ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] storico, è sostanzialmente una condizione giuridica, non economica. Chi esercita attività mercantili con successo economico condivide tale condizione sia con operatori economicidi più basse fasce di reddito, e anche dediti ad attività manuali ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] concetto
Nelle società semplici (cosiddette primitive o a scala locale) la vita sociale si svolge entro i dell'emancipazione e dell'allargamento dei diritti di partecipazione (politica, culturale, sociale, economica) per tutti i gruppi sociali (non ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] l'organizzazione umana su larga scala. I metodi che Hegel e Marx avevano visto in atto più chiaramente nello Stato, ma esistenti anche al di fuori di esso, nell'organizzazione economica, nell'esposizione di Weber divennero la maniera generalizzata ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...