Rimozione, parziale o totale, dei sali disciolti in un liquido. Hanno importanza soprattutto la d. di acque salmastre e marine e quella del petrolio.
D. delle acque salmastre e marine
Le acque salmastre [...] di corrosioni e incrostazioni) rendono interessante il sistema, che, però, non si è ancora affermato su scala Con la d. si realizza altresì una maggiore economia delle operazioni di riscaldamento del grezzo, poiché viene eliminata l’acqua salata ...
Leggi Tutto
utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’u. è, quindi, [...] delle preferenze di ciascun individuo rispetto a un paniere di beni basato su una scala ordinata anziché economicodi u. ha avuto nel corso del tempo numerose precisazioni matematiche, riferite in particolare a situazioni di certezza, di rischio, di ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] fini della valutazione dell’andamento dell’economia del paese considerato. Per es.: tasso di disoccupazione, tasso d’inflazione, in questione. In genere si tratta di uno strumento a indice e scala graduata (indicatore analogico), o a visualizzazione ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] scala. Nel contesto delle difficoltà esposte si aggiungano elementi di disaccordo sulla struttura di quanto curativa per risolvere le esigenze più elementari di sopravvivenza.
Medicina ed economia
I costi di gestione per garantire prevenzione, cura e ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] moto accelerato, congloba Montmartre, scala le colline di Belleville, supera le terrazze di Chaillot e di Passy e s'espande ormai sec. XVII. Mutata però interamente la funzione economicadi questa parte di Parigi, tali nobili dimore sono in genere ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] con quali informazioni? con quali mezzi di supporto? con quali risorse economiche e di personale? Questo fenomeno non riguarda solo la gerarchia (o principio scalare): la catena di comando, con i corrispondenti livelli di autorità e responsabilità, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] dalla piccola insegna sino alla scala ambientale: esemplari in questo senso le installazioni su facciate di edifici e il monumentale pannello guerra, quindi formatosi come economista negli USA, successivamente si avvicinò a studi di a. e filosofia che ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] devono essere in corrispondenza matematica con quelle del m. in scala, in modo tale che le proprietà ottenute dalle prove sul m problemi economici e sociali di queste idee è ancora in fase di sperimentazione ed è oggetto di studio spesso di tipo ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] su supporti grafici di vario tipo:
a) modelli fisici in scala del sistema in esame (per es., modelli di navi in , chimici, economici, tecnici, organizzativi, sociali, di produzione, di servizio ecc. Il primo livello di conoscenza di tali relazioni ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] primariamente fondato sulla protezione dei diritti della persona, che, nella scala dei valori, non possono essere né posposti né equiparati ai diritti di natura economica. La realizzazione del Codice del consumo potrebbe dunque essere promozionale ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...