Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] mano a mano ai concetti in via di sviluppo di correlazione e di posizione nella scala evolutiva. Sono state invece per lo più natura dell'economiadi base delle piante: per la maggior parte di queste, la luce, essendo l'unica fonte di energia, svolge ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] o il Portogallo si trovassero relegati ai gradini più bassi della scala (ibid., p. 13).Anche se tra il livello del prodotto di casualità imprevedibili e non di una redistribuzione sistematica, che tenga presenti i bisogni sociali.Un'economiadi ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] è caratteristico di questo periodo il fatto che questi cambiamenti concernono, su vasta scala, quasi industriale manifatturiera dei paesi a economiadi mercato era realizzato nelle sedi estere di imprese multinazionali. Questa percentuale varia ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] se si guarda ai dati relativi ai paesi industrializzati a economiadi mercato, si vede che in quell'anno essi registrarono una lente, inaffidabili e rischiose per un uso su scala strategica, e troppo facilmente provocherebbero un'escalation.
12 ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento diEconomia Pubblica, Facoltà diEconomia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] di vita, in termini di forme e livelli di consumo, di preservazione dell'ecosistema e di salvaguardia dell'ambiente su scala locale e globale. Attenzione particolare dovrebbe essere posta agli effetti di tale stato di cose sul sistema economico ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] per i nuovi concorrenti e da limiti all'espansione per i rivali minori, derivanti, ad esempio, da fenomeni dieconomiediscala.
L'ipotesi della fedeltà alla marca spiega il premium price soprattutto nel breve termine. Ciò che invece è significativo ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] resto, era naturalmente elastica di fronte ai prezzi di mercato. Dal punto di vista dell'economia nazionale l'esportazione su larga scala forniva valuta estera per finanziare, a un corso di cambi favorevole, l'importazione di beni strumentali e anche ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] giustificare la definizione dell'economia odierna come un'economia del sapere piuttosto che un'economiadi servizi. Ad avvalorare ai livelli superiori, se non addirittura al vertice, della scala del reddito. Si è riscontrato che gli uomini d'affari ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] ; i vantaggi commerciali del divario tecnologico potevano essere accresciuti da innovazioni incrementali e da economiediscala, sia statiche che dinamiche. Il modello interpretativo fondato sulla supremazia nell'innovazione, con tempi d'imitazione ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] avere come risultato sul mercato una riduzione dei costi del petrolio e del gas naturale, grazie alle economiediscala consentite dai grandi oleodotti. Per quanto riguarda specificamente il mercato dell'Europa occidentale, esso presenta un'alta ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...