PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] ' di contingenza ratificò, di fatto, la fine della scala mobile e pose le premesse per l'accordo interconfederale del luglio 1993.
Nel marzo 1996, parlando dei ritardi con cui l’Italia era giunta a comprendere l’importanza dell’etica in economia ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] del 1918.
Il Nitti proponeva l'utilizzazione su vasta scala delle ligniti nazionali, contro l'opinione del B., di C. F. Ferraris in Cinquant'anni di vita italiana, I, Milano 1911; gli articoli di L. Einaudi, ora in Cronache economiche e politiche di ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] Si laureò in scienze economiche presso l’Università di Torino nel 1930 con una tesi su La nuova politica economicadi Lenin. Dopo la un vasto successo e scatenò una polemica su scala planetaria. In Italia il messaggio suscitò reazioni contrastanti ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Philippe Brenot
Il termine omosessualità (composto dal prefisso omo-, dal greco ὁμός, "uguale", e sessualità) indica l'orientamento del desiderio sessuale verso individui dello stesso [...] sessuale, Kinsey ha ripreso il concetto di bisessualità, indicando una scala dell'orientamento sessuale che prevede 7 . L'omosessualità appare, quindi, come una forma dieconomia interna diretta a rimarginare una ferita ancora troppo minacciosa ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] impresa di costruzioni Federici, che aveva stipulato una convenzione con il Comune di Roma, della progettazione di un gruppo di case economiche a da privati, e nella differente scaladi intervento, il complesso di viale XXI Aprile fu un coerente ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] un generale clima di fiducia da parte degli operatori economici, clima che si sarebbe instaurato a seguito dei "gloriosi avvenimenti di quell'anno". L'E. riferisce di aver maturato la decisione di passare alla produzione su scala industriale proprio ...
Leggi Tutto
BONZAGNI, Aroldo
Luciano Caramel
Nacque a Cento (Ferrara) il 24 sett. 1887 da Felice e Angela Gilli. A Cento, dove poteva vedere gli affreschi giovanili del Guercino, ebbe i primi insegnamenti da un [...] , propr. E. Bonzagni Poggi; Uscita dalla Scala, 1910, Cento, Galleria d'arte mod.; Al pésage di San Siro, 1910, Milano, coll. Guazzoni , l'influsso di H. Anglada y Camarasa.
Durante il 1910 il B. vide accentuarsi le preoccupazioni economiche, che lo ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] riciclato all'autoclave di decomposizione. Sono così evitati inconvenienti e difficoltà tecniche e l'economia del processo ne di metano e idrocarburi leggeri, in presenza di ammoniaca, su reti di platino/rodio, permette di produrre su scala ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] scaladi deflusso per sezioni chiuse di fognatura, ed in via di approssimazione, il valore m=1, aprendo così una via di tecnici milanesi dal moderatismo al fascismo: il caso F., in Riv. milanese dieconomia, Quaderni, n. 17 (Suppl. al n. 28, ott.-dic. ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] Ordinò al pittore Giuseppe Locatelli una copia della Madonna della Scala del Correggio e fece eseguire a Vienna un ritratto del di Roma, è caratterizzata dallo spirito filosofico che vi circola. Il C. partecipa al dibattito sul riformismo economico ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...