Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] suggerisce le preoccupazioni di una nuova “tirannia dei valori”, questa volta economici, di cui è scala meta-costituzionale, lo schema di una società che «si ‘fa legare’ nei momenti di assennatezza per evitare di morire di mano propria nei momenti di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] quelle teorie proporzionalistiche che insistevano piuttosto sulla scaladi gravità dei reati che sulla diversità dei generi le pene pecuniarie consentono di essere adempiute ratealmente in ragione delle condizioni economiche del condannato. Le pene ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] inferiore alla necessità di ricavare suggerimenti dalla pratica, nel quadro delle riforme avviate su larga scala a partire dagli Questo è vero anche per l'approccio economico-politico, che cerca di dare un'interpretazione sociale complessiva della ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] testi finalizzati alla redazione di una sintesi in grado di essere accettata su larga scala.
Il Comitato preparatorio si di un nuovo piano di pace, il governo di Belgrado (sottoposto a forti pressioni internazionali) impose loro un embargo economico ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] di altri tipi di prestazioni previdenziali, in una sorta di riconsiderazione, quantitativa e qualitativa, della relativa scala dei valori in vista di per disparità di trattamento del provvedimento, ma – in ragione della grave situazione economica del ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] 1939) sui rapporti tra sistemi punitivi e struttura economica, alle tesi di Michael Ignatieff (v., 1978) sulla pena lo status dei soggetti. Nella zona più bassa della scala sociale la funzione selezionatrice del sistema si trasforma in funzione ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] era perseguita con l'impiego di altri strumenti di potenza, di tipo comunicativo, economico, sociale, ecc. (v. di artiglieria pesante e a lunga gittata e di infiltrazione di forze d'assalto; nel caso dei Britannici all'impiego su larga scaladi ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] » (punto 1), ma indica una precisa scaladi priorità parzialmente divergente da quella proposta dalla Commissione economicadi bisogno. Ma nell’insieme configura un intervento di portata limitata che ben poco incide sulle caratteristiche di ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] di natura penale. Al contempo, da un punto di vista “orizzontale”, l’evasione fiscale su larga scala genera di consumi consentono oggi in astratto di avere un’attendibile fotografia della forza economicadi ciascuno, purché si potenzi la capacità di ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] ). Ma già si è detto della difficoltà di farla adottare su larga scala. Senza peraltro che si sia affermato, lo due fenomeni, indotti dalla necessità di risparmiare risorse economiche e di sfruttare le soluzioni tecnologiche più innovative ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...