La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di incentivi economici, ma quasi mai può essere presidio attivo nella conservazione di materiali più o meno soggetti a fenomeni di , in quanto "ricostruzione", al di là di ogni rispetto dei valori discala e di autenticità presenti; nell'altro (per ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] (Ohalo II sul Mare di Galilea). È dunque irrealistico pensare che queste popolazioni, la cui economiadi sussistenza si basava su caccia culture costiere continuarono ad essere utilizzati su vasta scala prodotti marini, pesce essiccato e alghe, che ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] ceramiche rinvenute negli scavi e dovuta forse a ragioni economiche e non politiche. Inoltre, le residenze rappresentano su scala minore un primo tentativo di sperimentazione urbanistica sul territorio, esperienza utilizzata probabilmente sia nella ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] un sensibile dimagrimento delle quote di mercato detenute dalle banche di maggior peso con risvolti negativi abbastanza evidenti: scarsa disponibilità di risorse per le aree maggiormente dinamiche, ridotte economiediscala e poca propensione al ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] erano standardizzati, ma allo stesso tempo articolati in una scala, che rispecchiava il rango e la specializzazione dei lavoratori. e coreana vennero a convivere tre diversi tipi dieconomiadi sussistenza: la caccia-pesca nelle regioni boscose e ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] , facendo della ricerca del profitto il principale strumento di allocazione delle risorse economiche. Ciò a sua volta portò alla nascita delle economiediscala. Perché una produzione su larga scala sia redditizia, è essenziale che siano soddisfatte ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] Imperatore, inoltre, si conforma, con un grado di complessità e discala senza precedenti, all'uso, invalso durante l' . - 300 d.C.), il graduale passaggio da un'economiadi sussistenza basata sulla caccia e raccolta ad una prettamente agricola ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] da un'economiadi caccia-raccolta ad una di tipo produttivo, adottarono modi di vita scala dell'America Settentrionale fu opera di gruppi sedentari di cacciatori-raccoglitori. Gli scavi hanno consentito il rinvenimento di grandi quantità di ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] base alla provenienza, anziché in base a una scala evolutiva che andava dal semplice al complesso.
Questo economista K. Polanyi (v. Dalton, 1971), che descrisse l'economiadi mercato dell'Occidente come unica storicamente, e diversa dall'economiadi ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] , soprattutto a livello economico e politico, e per quanto globalmente rilevanti possano essere i modi in cui esso si manifesta, tuttavia la principale scaladi prestigio sottostante ai modelli di stratificazione rimane radicata in una cultura ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...