Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] e del computer, delle macchine, cioè, capaci di trasformare masse di idee in idee di massa, informazioni in valori, quindi di far progredire vertiginosamente, nella scala delle grandezze economicamente rilevanti, l'immateriale rispetto al materiale ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] vasto impero con un'economia a controllo centralizzato, un proprio conio di monete e una rete di strade che lo connetteva grazie alla sua posizione geografica, divenne un grande scalo commerciale nell'Oceano Indiano, in cui affluivano anche dalle ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] e dell'Oristanese. Nel primo caso segni di tale progetto economico sono la rapida espansione di Cagliari e la creazione di grandi villaggi agricoli nel suo immediato entroterra, di cui attualmente l'esempio più significativo è rappresentato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] dissestata economia sovietica. La cruciale scoperta di 100 t di ossido di uranio, per esempio, permise a Igor Kurčatov di costruire su scala industriale e lo dotò di un sostegno politico incondizionato, di fondi illimitati e di un'organizzazione di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] in 90°, fu arricchito da Tycho con una divisione, nota come 'scala ticonica' ‒ che forse risale all'astronomo ebreo Lēwī ben Gēršōn (1280 economici dovuti alla frequente perdita di carichi commerciali. Furono i contatti, le osservazioni, i calcoli di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] l’aspetto attivo della trasformazione del mondo.
Nell’economia del Cosmo, Pico riserva dunque una ben nobile considerazione l’ordine dell’influsso, ossia la scala degli enti» (Articoli sulla magia, a cura di E. Scapparone, in Id., Opere magiche ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] ultimo nel senso limitato di eliminazione delle tecniche magiche di salvezza, nel capitolo diEconomia e società dedicato al dell'industria e del commercio su larga scala, dello sviluppo di anonimi agglomerati urbani, dell'aumento dell'interdipendenza ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] dall’automazione dimostra sul campo di poter modificare l’economia delle attività produttive, consentendo investimenti l’ottimizzazione degli stessi. Un impiego su vasta scala dei processi di regolazione digitali non era all’epoca praticabile, dato ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] (10.000 testate strategiche). Esso si limitò a un poderoso sforzo di ricerca e sviluppo scientifico e tecnologico le cui ricadute civili non sono state estranee alla crescita dell'economia americana degli anni novanta.
Negli ultimi dieci anni si sono ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] della cultura hoabinhiana, nel mantenimento dieconomiedi caccia-pesca e di raccolta intensiva, avrebbero prodotto, forse su piccola o grande scala, fa ritenere che l'ingegneria idraulica applicata alla costruzione di canali ‒ da utilizzarsi ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...