Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] , che, secondo la nota teoria smithiana, aumentano la concorrenzialità del sistema e consentono di sfruttare le economiediscala.
Ovviamente le osservazioni fatte riguardano fenomeni esaminati a livello macroeconomico; sappiamo che nel concreto ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] utilizza la biforcazione di Hopf), dell'economia. Una situazione particolarmente semplice, in quanto si presenta anche in uno spazio di controllo bidimensionale con n=1 e p scalare, è legata all'interpretazione dei fenomeni di isteresi: consente fra ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] 'economia e le scienze sociali. Si tratta, nella terminologia corrente, di sistemi a molti corpi composti da un gran numero di nelle quali valgono leggi discala autosimili analoghe a quelle di una normale transizione di fase termodinamica, ma senza ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] di discipline come la geofisica, la cosmologia, la biologia, l'ecologia, l'economia, le neuroscienze e la sociologia.
Lo studio delle transizioni di per l'ubiqua presenza di invarianza discala e di comportamento critico nei fenomeni naturali ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] tra loro. Si parla di s. economico stabile quando vi è stabilità (assenza di crisi) di consumi, investimenti e produzione. scala, la bilancia, l’orologio). A differenza di quello analogico, il s. formale è una costruzione logica e simbolica di ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] Oltre a tutti questi sforzi su scala mondiale, altri ne sono stati tentati a livello di aree territoriali tra Stati che si sentono uniti per certi legami, o una tradizione comune, ovvero da interessi culturali o economici comuni. L’unificazione del d ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] avanti un programma economico liberista e sviluppando una politica fortemente repressiva nei confronti delle forze di sinistra e della GAD.
La teoria musicale turca si basa su una scala articolata in modo profondamente diverso da quella europea, che ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] regno vegetale è che, man mano che si sale nella scala evolutiva, la meiosi diventa sempre più ritardata; ciò comporta si traduce in possibilità di produzione degli stessi beni da parte di altri a costi diversi) e la r. economica per surrogati (dato ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] da luogo a luogo, la s. può essere considerata indicatrice delle condizioni ecologiche locali.
Economia
Produzione in s. (o di massa)
Produzione di un grande numero di oggetti tutti uguali a un unico modello. Conseguenza della produzione in s. è la ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] , se effettuato su scala industriale, la perfetta conoscenza delle condizioni oceanografiche delle zone di p. al fine economia. Al secondo posto della graduatoria è il Perù (con più di 7 milioni di t), seguito a ridosso dall’Indonesia (7 milioni di ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...