• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
1343 risultati
Tutti i risultati [1343]
Biografie [404]
Storia [350]
Economia [310]
Geografia [148]
Diritto [239]
Geografia umana ed economica [90]
Storia per continenti e paesi [70]
Scienze politiche [90]
Storia economica [63]
Diritto civile [66]

Sudan

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Raggiunta l’indipendenza dal condominio anglo-egiziano nel 1956, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente dai conflitti [...] governo e ribelli del sud garantiva alle zone meridionali una vasta autonomia e la possibilità e l’estrazione di minerali preziosi, in particolare di oro e uranio. Resta aperta la questione del debito estero. Il ministro dell’economia e delle finanze ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – ECONOMIA E DELLE FINANZE – CONTABILITÀ NAZIONALE – FRATELLI MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sudan (1)
Mostra Tutti

La caduta del muro di Berlino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La data del 9 novembre 1989 non indica solo il fallimento della Repubblica Democratica [...] moti risulta evidente e la paura di certi osservatori che quest’ultimo – come avevano fatto i dirigenti cinesi – potesse ricorrere alle armi per a rendere desiderabile questa soluzione. L’economia e le finanze della Germania orientale sono in totale ... Leggi Tutto

Monti, Mario

Lessico del XXI Secolo (2013)

Monti, Mario Mónti, Mario. – Economista (n. Varese 1943). Presidente dal 1994 dell’Università Bocconi di Milano. Con i suoi studi ha portato importanti contributi soprattutto all’analisi dell’economia [...] in merito alle questioni del lavoro e dei pesanti tagli alla spesa pubblica (tra cui sanità e istruzione). La 2012 M. ha lasciato l’incarico di ministro dell’Economia e delle finanze, che aveva assunto ad interim all’inizio della legislatura ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE NON GOVERNATIVA – ECONOMIA E DELLE FINANZE – COMMISSIONE TRILATERALE – COMMISSIONE EUROPEA – IMPOSIZIONE FISCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monti, Mario (3)
Mostra Tutti

società finanziaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

societa finanziaria Laura Ziani società finanziaria  Società specializzata in attività di concessione di finanziamento e di intermediazione in cambi, nella prestazione di servizi di pagamento e di assunzione [...] di partecipazioni (d.m. 29/2009, ministero dell’Economia e delle Finanze); tali società rimangono ben distinte dalla categoria degli istituti di credito. In particolare, è fatto divieto per legge alle s. f. di raccogliere risparmi direttamente dal ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – BANCA D’ITALIA – MERCHANT BANK – MICROCREDITI – FIDEIUSSIONI

anagrafe tributaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

anagrafe tributaria Banca dati per la raccolta e la gestione dei dati fiscali dei contribuenti italiani. Fu istituita con r.d.l. 1639/1936, convertito in l. 1639/1937, presso gli uffici distrettuali [...] dell’Economia e delle Finanze (MEF). Normativa Il funzionamento dell’a. t. è regolato è stato esteso al personale dei Comuni e delle Regioni, per l’accertamento delle imposte locali, e alle università, per la verifica dell’ISEE (➔). L’accesso è ... Leggi Tutto
TAGS: GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – REGISTRO DELLE IMPRESE – AGENZIA DELLE ENTRATE – GUARDIA DI FINANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anagrafe tributaria (1)
Mostra Tutti

GSE (Gestore dei Servizi Energetici)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

GSE (Gestore dei Servizi Energetici) Claudio di Marco GSE (Gestore dei Servizi Energetici) Soggetto istituzionale preposto alla promozione e allo sviluppo delle fonti rinnovabili attraverso l’erogazione [...] è il ministero dell’Economia e delle Finanze, che ne stabilisce le linee di azione con il ministero dello Sviluppo Economico. Il GSE è ) e verifica del meccanismo; attività afferenti alle funzioni di compravendita dell’energia rinnovabile e da ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – IMPIANTI FOTOVOLTAICI – ENERGIA RINNOVABILE – COGENERAZIONE

lotto, gioco del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lotto, gioco del Gioco che consiste nel sorteggio di 5 numeri dall’1 al 90 per ciascuna sede d’estrazione (‘ruota’) e nel quale la vincita dipende dall’estrazione del numero o della combinazione di numeri [...] dal d.p.r. 560/1996. La gestione è affidata all’Ispettorato generale per il l. e le lotterie, che ha sede a Roma presso il ministero dell’Economia e delle Finanze. Il gioco prevede che l’estrazione dei 5 numeri tra l’1 e il 90 sia svolta su 10 ruote ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – STATO PONTIFICIO – REGNO D’ITALIA – SARDEGNA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lotto, gioco del (2)
Mostra Tutti

INAIL (Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

INAIL (Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro)  Ente pubblico a carattere nazionale con [...] di servizi sottoposto alla vigilanza del ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale (oggi ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali) e del ministero del Tesoro (oggi ministero dell’Economia e delle Finanze). L’INAIL, che ha sede a Roma ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONALITÀ GIURIDICA – ENTE PUBBLICO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INAIL (Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) (1)
Mostra Tutti

zecca

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

zecca Officina governativa in cui si coniano le monete (➔ coniazione; moneta ).  Alla proclamazione del Regno d’Italia nel 1861 esistevano 8 z., delle quali 3, e cioè quelle di Bologna, Firenze e Genova, [...] e la fabbricazione delle monete fu concentrata nella sola z. di Roma, posta alle Economia e delle Finanze. L’istituto, che coniava le lire italiane, sammarinesi e vaticane, con l’ingresso dell’Italia nell’euro è passato a coniare le monete e ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – VITTORIO EMANUELE III – REGNO D’ITALIA – CONIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zecca (2)
Mostra Tutti

codice fiscale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

codice fiscale Sistema di codificazione meccanografica che identifica ogni contribuente. Istituito nel 1973 nell’ambito del sistema di anagrafe tributaria, è composto da 16 caratteri alfanumerici per [...] e il sesso, 4 per il Comune italiano o Stato estero di nascita e 1 come funzione di controllo) e c. f. è attribuito d’ufficio o stranieri e consente l del ministero dell’Economia e delle Finanze sui sistemi di Il c. f. è obbligatorio per ogni soggetto ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – AGENZIA DELLE ENTRATE – ANAGRAFE TRIBUTARIA – COMUNE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su codice fiscale (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 135
Vocabolario
finanza²
finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali