PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] rapporto.
L’opinione di Padoa-Schioppa riguardo alle innovazioni necessarie nel coordinamento della politica fiscale risulta Standards Committee, dal maggio 2006 fu ministro dell’Economiae delle Finanze nel II governo di Romano Prodi per quasi due ...
Leggi Tutto
MORICONI, Lando
Franca Ragone
MORICONI, Lando. – Nacque a Lucca da Dino di Lando forse nel 1342 se, come afferma l’erudito Giuseppe Vincenzo Baroni (Lucca, Biblioteca statale, ms., 1121, Notizie genealogiche [...] eallefinanze comunali, come quella di camerarius mutui e dei proventi della farina e della gabella (14 giugno 1370), del vino, pane e 2007, ad ind.; O. Banti, Iacopo D’Appiano. Economia, società e politica del comune di Pisa al suo tramonto (1392- ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] , Thaon di Revel fu interventista, e nel conflitto prese parte alle azioni della Terza armata in qualità vari. Esperienze e riflessioni, finanza pubblica e politica tributaria, politica economicae politica sociale, università, amici e maestri, ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] del Commercio, alla quale era demandata la soluzione di tutti i problemi in materia economico-finanziaria, e ricoprì l'ufficio di coadiutore camerale, cioè addetto allefinanze. Ma oltre che per le cariche ricoperte, la sua attiva partecipazione ai ...
Leggi Tutto
METAXÀ, Luigi.
– N
Ernesto Capanna
acque a Roma nel 1778 da Demetrio, dei conti di Cefalonia – professore di diritto nell’Accademia ecclesiastica, avvocato ed eminente personalità nell’ambiente giuridico [...] con l’allievo S. Rolli, Osservazioni naturali intorno alle cavallette nocive della campagna romana (ibid. 1825). utopia di un’offerta didattica, in Riv. della scuola superiore dell’economiae delle finanze, II (2005), pp. 59-73; Nuova Enc. Italiana, ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] questioni concernenti l'organizzazione del lavoro ed i problemi monetari e creditizi.
Per molti anni notista economico della Nazione, il D. fu assessore alla Pubblica Istruzione ealleFinanze dei comune di Firenze negli anni tra il 1910 ed il 1913 ...
Leggi Tutto
MORI, Giorgio
Luciano Segreto
MORI, Giorgio. – Nacque a Castelfiorentino (Firenze) il 2 dicembre 1927 da Pietro e da Dusolina Manetti.
Diplomatosi ragioniere nel 1946, si iscrisse alla facoltà di economia [...] 1960 fu eletto nel Consiglio provinciale di Firenze; assessore alleFinanzeealle Biblioteche e Cultura, nel 1962 divenne anche responsabile del neoistituito assessorato allo Sviluppo economico; rieletto nel 1965, mantenne solo l’assessorato allo ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] 'ufficio postale e dell'istituto comunale per gli infermi, lavori alle rive ealle strade, e l'istituzione amministrazione, la giustizia, le finanze, l'istruzione e le infrastrutture - le basi per il suo sviluppo economico fino alla guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] della piccola borghesia siciliana e di emanciparsi dalle ristrettezze in mezzo alle quali trascorsero l'infanzia.
La via degli studi era essenziale in questa strategia di riscatto sociale, ma la difficile situazione economica della famiglia impedì al ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] da Alessandro VI.
La Camera apostolica fece in seguito ancora ricorso allefinanze del banchiere per acquistare i rubini della tiara del papa: Roncone e della Trinità. La scoperta dell'allume fu di un'importanza fondamentale per l'economia europea: ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...