PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] di portare al governo greco un finanziamento di sessantamila sterline erogato dalla banca Richard .
Grazie al successo editoriale ealle raccomandazioni di amici, Pecchio pubblicò a Lugano la Storia dell’economia pubblica in Italia, un compendio ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] serie di iniziative fin quando, allo scoppio della guerra e della crisi economica del 1866, rafforzò i suoi legami con la finanza statale prendendo attivamente parte alle operazioni del prestito nazionale e del corso forzoso, all'impresa dei viveri ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] e dell'economia, senza i quali il governo francese avrebbe avuto facoltà di intervenire d'imperio nelle questioni interne. Fu guardingo verso la situazione politico-sociale dell'alleato soddisfacimento di richieste di finanziamentie di marinai per la ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] economia, in specie dell'industria mineraria e dei traffici con Francia e Svizzera: ottenne il voto favorevole della Camera il 30 luglio 1870, al termine di un lungo dibattito e malgrado l'opposizione dei ministri dei Lavori pubblici e delle Finanze ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] a Milano e deputato all'Assemblea costituente, nel maggio 1947 venne nominato sottosegretario alleFinanze nel Realizzazioni e orientamenti di una politica dei trasporti, ibid. 1952; L'industria italiana nell'attuale momento economicoe problemi del ...
Leggi Tutto
SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] Finanze), Laura Acton Minghetti, Eddy Sonnino De Renzi, Gegè Primoli (nipote dell’imperatrice Eugenia ee vespe. Il giornale ebbe difficoltà organizzative ed economiche, e vita intellettuale, dalle arti alle lettere ealle scienze, poco presenti sui ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] non era un dirigente d’industria ma un esperto di economiaefinanza: all’interno dell’IRI agì dunque secondo le sue specifiche competenze, lasciando piena autonomia gestionale alle aziende del gruppo.
Fu per evitare le interferenze dei partiti ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] e i repubblicani che vinse le elezioni del dicembre 1899 con un programma riformatore, inaugurando un nuovo corso politico che anticipava quello nazionale. Salmoiraghi risultò il più votato, assunse la carica di assessore alleFinanze sull’economiae ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] alle posizioni dell’Illuminismo in fatto di economia, contrario alla scuola fisiocratica e favorevole invece allo sviluppo delle manifatture e anni i propri servigi all’Azienda delle finanze, alla quale indirizzò due memorie, dedicate rispettivamente ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] il talento per l'amministrazione e le finanze, gli assegnò l'incarico più che accrebbero la sua fama di abile economistae amministratore.
Nel 1764-68 fu tra i precedente ealle richieste di Napoleone Bonaparte, il M., convinto che patria e governo ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...