CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] f. 127, n. 19; Ibid., Segr. di Finanze, 1786, b. 210: M. Ciani, Mem. intorno alle arti e il commercio della Toscana;Ibid., Segr. di Stato, 1789 -88;F. M. Gianni, Scritti di pubblica economia storico-economicie storico-politici, a cura di F. Pansi, II ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] con carichi personali ai soli servizi ealle spese locali, addossando al registro reale 1722 e fu sepolto in S. Giovanni.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezione 1ª, Materie economiche, Consiglio di Finanze, mazzo I, fasc. 7 e 9; Finanze, ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] e le mezze annate imposte al clero romano alle decime sugli ecclesiastici dello Stato di Milano.
Il coinvolgimento nella finanzae Un’abbazia lombarda tra ’400 e ’500, Milano 1990, ad ind.; G. Galasso, Economiae società nella Calabria del Cinquecento ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] alle consuete attività mercantili, al commercio del denaro sulla piazza di Roma. In quell’anno, per esempio, partecipò a un prestito di 64.000 scudi d’oro in oro alla Reverenda Camera apostolica, insieme con i più bei nomi della finanza fiorentina e ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] nome di Rivista italiana di statistica, economiaefinanza, aprendosi progressivamente anche alle questioni economicheealle tematiche corporative. Nel 1935 divenne infine Rivista italiana di scienze economiche, conservando questo nome fino alla sua ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] a Savona come governatore, per riorganizzare e riattivare l'economia della città (porto e commerci), dopo la destabilizzante esperienza della Leggi, nel 1644 deputato alleFinanze, nel 1645 contemporaneamente ai Cambi e pacificatore. Nel 1646, durante ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] Germania per studiare scienza delle finanze sotto la guida di A. Wagner; risultò vincitore e, nell'autunno, giunse a e i socialisti cattedratici, in Economista d'Italia, VI [1874], 43, pp. 554 ss.), l'entusiastica adesione alle teorie economiche ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] finanziamento della spesa pubblica. Vanoni aderì a una terza scuola, detta politica, capeggiata da Griziotti. Nei Principi di economiae per finanziare investimenti produttivi che, generando un maggior reddito futuro, avrebbero trasferito alle nuove ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Tullio
Gabriella Gioli
– Nacque a Vicenza il 13 marzo 1841 da una famiglia della media borghesia. Il padre Carlo era impiegato di livello superiore dell’amministrazione finanziaria lombardo-veneta [...] Istituto superiore di finanza.
Nel 1859, sensibile come tanti giovani alle aspirazioni patriottiche e repubblicane, il della popolazione secondo T. M., in Riv. italiana di statistica, economiaefinanza, IV (1932), 4, pp. 695-701; A. Giovannini, ...
Leggi Tutto
CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] Accademia dei Georgofili che, da tempo protagonisti in campo economicoe sociale, avevano svolto anche un ruolo politico di primo di Finanze, Agricoltura e Lavori pubblici, carica che tenne fino all'annessione della Toscana al Piemonte.
Alle elezioni ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...