LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] economia nazionale.
Il L. dedicò estrema attenzione alla questione dell'ordine pubblico in Sicilia. Persuaso che uno Stato forte potesse garantire sicurezza e libertà ai propri cittadini grazie alle solo un sostegno alle esauste finanze statali, ma ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] ealle richieste delle popolazioni lunigiane che chiedevano un collegamento con Firenze e loro i centri economicamente più importanti dei singoli Stati e di saldare tra (Archivio di Stato di Firenze, Ministero delle Finanze, filza 729, ins. 5/123). Il ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Angelo
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Lugo, in Romagna, il 19 febbr. 1815 da Giuseppe e da Luigia Ricci Furbastro, studiò nel locale collegio Trisi, istituto di lunga tradizione culturale. Iscrittosi [...] comunale, dove rimase fino al 1886. Quale consigliere, ma soprattutto assessore alleFinanze (dal 1868 al 1872), si impegnò notevolmente per lo sviluppo economico, edilizio e sociale di Bologna. Di primo piano fu la battaglia per l’abbattimento ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] entrò nel primo conflitto mondiale, il C. fu subito richiamato alle armi e, dopo appena tre giorni di fronte sul monte San Michele reddito efinanze pubbliche dell'Italia dal 1860 ad oggi, Roma 1946; La ricostruzione economicae il suo finanziamento, ...
Leggi Tutto
MAZZAROSA, Antonio.
Gabriele Paolini
– Sesto e ultimo figlio del nobile Giovan Battista Mansi e di Caterina Massoni, nacque a Lucca il 29 sett. 1780. All’età di vent’anni fu scelto come erede dal marchese [...] all’economia, il risveglio della piccola manifattura, la promozione di grandi lavori pubblici e la finanzee una nuova legge sulla stampa. Il duca rimase profondamente scosso da quella che considerava una vera e propria rivoluzione, ma aderì alle ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] e dettagliata delle vicende politiche e militari il C. affianca densi capitoli sulle finanze, l'agricoltura, le arti, il commercio e locali ealle grandi opere del Muratori e del Verci, esercita il volume del Cibrario (Della economia politica del ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] rimpasto ministeriale di febbraio ealle dimissioni per malattia del entrò in polemica con il ministero delle Finanze a proposito del ruolo dell'I.R contiene una autobiografia del C.); F. Guarnieri, Battaglie economiche, II, Milano 1951, p. 388; A. ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] di assessore allefinanze nella prima amministrazione fascista di Perugia. Nell’ottobre del 1925 si trasferì all’Università di Bologna, dove ottenne la cattedra di economia rurale e contabilità agraria, poi trasformata in economiae politica agraria ...
Leggi Tutto
PORRO, Alessandro
Marco Manfredi
PORRO, Alessandro. – Nacque a Milano il 26 aprile 1814, terzogenito di Giovanni Pietro e di Barbara Verri, figlia dell’illuminista milanese Pietro.
Il padre, anch’egli [...] seguente i due fratelli Porro, grazie alle relazioni di cui godevano nel panorama cittadino . Galli, L’Ottocento, in A. Cova - A.M. Galli, Finanzae sviluppo economico-sociale. La Cassa di Risparmio delle Province Lombarde dalla fondazione al 1940, I ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] disavanzo finanziario senza nuove tasse. Richiamato, dopo una breve parentesi di G. Giolitti, alleFinanzee al Tesoro, non riuscì a imporre la sua linea di economiee, pochi giorni prima delle dimissioni di un Crispi ormai senza più maggioranza (28 ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...