GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] prima della sezione di statistica, alle dirette dipendenze del segretario generale del principali riviste di dibattito economicoe sociale, la vita dell delle Province e delle Opere pie, II (1905), 3, pp. 84-98; Le finanze municipali italiane nell ...
Leggi Tutto
RUGGIERO, Francesco Paolo
Viviana Mellone
– Nacque il 4 aprile 1798 a Napoli da Pietro, medico e professore della Reale Università degli studi di Napoli, e da Matilde Sancia.
All’età di ventuno anni [...] dell’economia ai giovani), Ruggiero accompagnò un intenso impegno culturale e filantropico, finanziamenti privati e a un contributo del governo, nacque per sovrintendere alla fondazione sia di asili infantili, sia di scuole di avviamento alle arti e ...
Leggi Tutto
REALE, Oronzo
Luca Polese Remaggi
REALE, Oronzo. – Nacque a Lecce il 24 ottobre 1902, ultimo degli undici figli avuti da Antonietta Zaccaria e da Vito, imprenditore edile della provincia leccese.
I [...] e Giustizia in tutti e tre i governi presieduti da Aldo Moro. Nella quinta (1968-72), invece, fu ministro delle Finanze Lecce nella tomba di famiglia.
Fonti e Bibl.: Roma, Fondazione Luigi Einaudi per studi di politica ed economia, Fondo O. R.; O. R ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI, Giuseppe
Paolo Benvenuto
– Nacque a Pisa il 31 gennaio 1828 da Giovanni Battista e da Angiola Cipriani.
La famiglia, originaria del Canton Ticino, dal XVIII secolo si era stabilita definitivamente [...] generale Giuseppe Garibaldi e dei suoi volontari un generoso finanziamento di 20.000 lire per contribuire alle spese dell’impresa. alle questioni agrarie, e autore di alcune pubblicazioni su temi di economia rurale e aspetti agronomici (L’economia ...
Leggi Tutto
MUSTI, Domenico
Pietro Vannicelli
– Nacque a Sezze, in provincia di Latina, il 23 ottobre 1934, quinto figlio di Spiridione e di Giuseppina Strafile.
Il lavoro del padre, funzionario del ministero delle [...] Finanze, costrinse la famiglia a numerosi spostamenti. Conseguita la licenza liceale presso il liceo alle attività del gruppo di antichisti riunito dal 1974 presso l’Istituto Gramsci contribuì ad accentuare l’interesse per la storia economicae ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] nelle provincie di Torino, Chieri e Pinerolo, intorno alle regole di fillar le sette; Regi economici della seconda Madama Reale di Savoia sopra un contratto nuziale (1678-82), in Misc. di storia italiana, XVI (1914), p. 29; E. Stumpo, Finanzae ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] . Partecipò, comunque, alle sedute del 21, 22 e 23 agosto dedicate alla finanze che non potrà recitarsi in Senato(, Roma 1872) si opponeva alla politica economica di Sella. Nello stesso periodo scrisse anche vari opuscoli di carattere economicoe ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Vincenzo
Stefano Palermo
VALENTINI, Vincenzo. – Nacque a Civitavecchia il 7 gennaio 1764, secondogenito di Domenico (1731-?) e di Barbara Ambrogetti di Tolfa; dal loro matrimonio, contratto [...] anche in risposta agli eventi politici ed economici di quell’anno e sulla spinta delle richieste provenienti dal ceto mercantile, recuperava molte delle competenze consultive precedentemente assegnate alle camere napoleoniche, garantendo inoltre uno ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Vincenzo
Gian Luca Podestà
– Nacque a Napoli il 26 aprile 1895 da Vincenzo e da Teresa Braca, in una famiglia di artigiani (specializzati nella produzione di letti in ferro battuto).
Fu volontario [...] Economia corporativa (e dal gennaio 1945 della Produzione industriale), alla costituzione dell’Istituto di gestione efinanziamento rimuovere i macchinari dagli stabilimenti e a nasconderli (al fine di consentire alle aziende di riprendere l’attività ...
Leggi Tutto
SUPINO, Camillo.
Stefano Perri
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1860 in una illustre famiglia israelita, da Moise, commerciante di tessuti e collezionista d’arte, e da Ottavia Levi, sposata in seconde [...] professore di economia politica, statistica e scienze delle finanze presso l’ è resa possibile e sempre più facile dai mezzi di trasporto, che si prefiggono per iscopo di eliminare e ridurre l’ostacolo, che la distanza pone alle relazioni economichee ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...