VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] , finanzae amministrazione pubblica.
La morte lo colse il 14 novembre 1972, durante il suo quarto mandato come primo cittadino di Galatina.
Fonti e Bibl.: Il carteggio pubblico e privato nonché i documenti riguardanti le attività economichee ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] innalzati alle più e nemici. Per di più in un settore tanto delicato quale quello della finanza pubblica, dove il D., tra l'altro sospetto per la sua origine "straniera", si trovò a gestire rilevanti capitali liquidi, che, in un paese dall'economia ...
Leggi Tutto
SUPINO, David
Marco P. Geri
– Nacque a Pisa il 6 marzo 1850, figlio primogenito di Moisè, mercante, collezionista e appassionato d’arte, e di Rachele Rignano.
Iscrittosi alla facoltà giuridica pisana, [...] un sistema transitorio idoneo a giungere alle condizioni d’incremento economicoe progresso sociale ancora assenti. La materia alcuni anni e fino al 1901 anche l’incarico dell’insegnamento di scienza delle finanzee diritto finanziario, e continuò a ...
Leggi Tutto
VERGANI, Paolo
Elisabetta Fiocchi Malaspina
VERGANI, Paolo. – Nacque nel Milanese nel 1750. Poco si conosce della sua famiglia (i nomi dei genitori sono ignoti), dei primi anni della sua vita e della [...] del pontefice, nonché assessore generale delle Finanzee del Commercio nel tribunale della Camera. Nel 1803 divenne segretario della Congregazione economicae diede alle stampe nello stesso anno Voto economico sopra la servitù dei pascoli alla quale ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] sue finanzee del suo esercito). Infine l'A., sensibile alle preoccupazioni politiche della Curia e politici bolognesi..., Bologna 1888, pp. 125-139; U. Gobbi, L'economia politica negli scrittori italiani del sec. XVI-XVII, Milano 1889, pp. ...
Leggi Tutto
TROTTI (Trotto), Bernardo
Paola Bianchi
TROTTI (Trotto), Bernardo. – Le sue origini non sono chiare, anche se i dati genealogici più attendibili paiono essere quelli forniti dalle tavole di Francesco [...] radici patrizie e decurionali, legata alle vicende milanesi viscontee e sforzesche, ma quello della ‘repubblica’, dall’economia domestica, intesa secondo l’ allora, di cui era stato nominato generale delle Finanze nel 1555 (O. Poncet, Pomponne de ...
Leggi Tutto
RECCHI, Gaetano
Luigi Davide Mantovani
RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli.
Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] , prospettava riforme e avanzava alcune critiche alle autorità cittadine; economica dello Stato pontificio. Uscirono così sul Cimento, in forma anonima, nel 1854, gli articoli, tutti di severa critica, intitolati Delle finanze degli Stati romani e ...
Leggi Tutto
PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] Alle elezioni del 1874, ancora a Barge, batté Chiappero in modo netto e anni del Regno (Storia della finanza italiana dalla costituzione del nuovo economicoe diffusione dell'economia politica nell'Italia dell'Ottocento, a cura di M.M. Augello - M.E. ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] Stato pontificio e sui modi per adottarle in cui ribadiva i vantaggi derivati dalle comunicazioni ferroviarie alleeconomie dei G. Lunati, l'incarico di commissario straordinario al ministero delle Finanze. A distanza di pochi giorni, il 6 ag. 1849 ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] e valori che gli permetteva di offrire un quadro organico di politica economica, adeguato alle condizioni toscane e , 620, ins. 25 (sulla censura arcivescovile ai Veri mezzi); Misc. Finanze, 529; A. Young, Travels during the years 1787, 1788 and 1789 ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...