al-ʿAbādī, Ḥaydar Jawwād. – Uomo politico iracheno (n. Baghdad 1952). Membro del Partito Islamico dell'Appello (Daʿwa), nel 1980 ha ultimato gli studi in Ingegneria elettronica presso l’università di [...] della commissione Economiae Investimenti (2005-10), presidente della commissione Finanze dal 2010 e vice-presidente del e permanendo nella carica fino al maggio 2018, quando la coalizione Nasr da lui capeggiata ha ottenuto una pesante sconfitta alle ...
Leggi Tutto
Razak, Datuk Seri Najib Tun. – Uomo politico malese (n. distretto di Kuala Lipis 1953). Figlio del secondo capo del governo malese, Tun Abdul Razak Hussein, si è laureato in economia nel 1974 all’univ. [...] Finanze, tra gli altri. Presidente del partito conservatore Organizzazione nazionale malese unita (UMNO), nel 2009 è diventato il sesto primo ministro malese, riconfermato alle consultazioni legislative tenutesi nel maggio 2013. Accusato nel 2017 ...
Leggi Tutto
Gavrilița, Natalia. – Economistae donna politica moldava (n. Mălăiești 1977). Laureatasi in Diritto internazionale e conseguito un master in Politiche pubbliche presso la Harvard University, militante [...] previsioni economichee i programmi di sviluppo del Ministero dell'Economiae delle Finanze nel governo di M. Sandu. Nell’agosto 2021, a seguito delle elezioni politiche svoltesi il mese precedente alle quali il Partito di Azione e Solidarietà si è ...
Leggi Tutto
Uomo politico lettone (n. Riga 1971). Laureato in fisica (univ. della Lettonia, 1993) ed economia (univ. tecnica di Riga, 1995), ha proseguito i propri studi in Germania (univ. di Magonza) e negli USA [...] Finanze (2002-04), è stato membro del parlamento europeo (2004-09). Dal 2009 ha ricoperto la carica di primo ministro della Lettonia, carica riconfermata in seguito alleè stato designato commissario all'Economiae produttività, implementazione e ...
Leggi Tutto
Rajaonarimampianina, Hery. – Uomo politico malgascio (n. Antananarivo 1958). Laureatosi nel 1982 presso la Etablissement d'Enseignement Supérieur de Droit, d'Economie, de Gestion et de Sciences Sociales [...] la sua formazione in Economiaefinanza presso l'Université du Québec à Trois-Rivières conseguendo nel 1986 un diploma postlaurea in Scienze contabili. Rientrato in Madagascar nel 1991, nel 2009 è diventato ministro delle Finanzee del Bilancio ...
Leggi Tutto
Economistae uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali [...] delle finanze (1932, 4a ed. 1948); La condotta economicae gli effetti sociali della guerra italiana (1933); Il sistema tributario italiano (1935, 4a ed. 1939); Saggi sul risparmio e l'imposta (1941); Saggi bibliografici e storici intorno alle ...
Leggi Tutto
Economistae uomo politico italiano (Palermo 1810 - Venezia 1900). Di profonda fede liberale e di potente ingegno, è il più autorevole rappresentante della scuola classica in Italia.
Vita
Incarcerato [...] delle Finanze (1867), senatore (dal 1881), e dal è costituito dalle Prefazioni alle opere della 1a e 2a serie della Biblioteca dell'Economista (1850-1870), ripubblicate insieme, col titolo Esame storico critico di economistie dottrine economiche ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] , sul Nesso della nazione e della lingua valacca coll'italiana. Ma in fatto di economiaefinanza l'attività del C. in l'intervento di Carlo Alberto, ealle insistenze del conte E. Martini, emissario del re sabaudo e mediatore, perché a lui fosse ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] 1763) all'abrogazione della prammatica ealle dimissioni del Wall. Il , divenuto sempre più ingente nonostante le economie realizzate dal suo predecessore. Era preoccupante . Egli si proponeva di risanare le finanze dello Stato non ricorrendo, come si ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] con il potere assoluto per abbattere i corpi intermedi e sbarazzare così il campo alle riforme. Il B. constatava che ci si stava ormai mettendo su questa strada, almeno per quel che riguardava l'economia. Era tempo invero di dare inizio anche alla ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...