BRUNATI, Giovanni Francesco
Grete Klingenstein
Nacque il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate Giovanni Battista Ruele, agente imperiale per gli affari religiosi e archivista dell'ambasciata imperiale [...] comprensiva e a lungo termine, e contribuirebbero notevolmente alla deteriore situazione finanziaria ed economica dello la grande quantità di frati, la questua e gli asili, la condanna alle galere e, non ultimo, a censurare le cattive condizioni ...
Leggi Tutto
CAVASOLA, Giannetto
Alfonso Scirocco
Nato l'11 dic. 1840 a Pecetto Torinese da Pier Leone ed Eletta Castellario, compì gli studi universitari a Torino e si laureò in legge nel 1861. Dal 14 marzo 1860 [...] suggerì iniziative, che non ebbero seguito, per dare impulso alle industrie ed all'economia. Le difficoltà dell'approvvigionamento diedero grande importanza al dicastero diretto dal C., e questi si trovò al centro degli attacchi sferrati alla Camera ...
Leggi Tutto
BALBO BERTONE di Sambuy, Emilio
Arianna Scolari Sellerio
Nato il 28 marzo 1800 a Torino dal conte Carlo Gabriele e da Daria Delfina Ghilini, creato da Napoleone paggio d'onore, fu assegnato al servizio [...] condizioni e delle dottrine economiche dell'epoca. Affiancando il Cavour il B., in opposizione alle convinzioni B. fu nominato direttore, e della tenuta modello di Venaria, che però presto si rivelò esiziale per le finanze dell'Associazione sì che il ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] e, rientrato a Vercelli, ottenne la cattedra di scienze economichee ministro delle Finanze Q. Sella e da quello di Agricoltura, Industria e Commercio L. Da senatore, si volse soprattutto alle numerose questioni suscitate dalla nascente legislazione ...
Leggi Tutto
BUROLO, Marc'Antonio Ceveris conte di
Angela Dillon Bussi
Nato a Torino da Carlo Filippo e da Giulia Beccaria il 2 marzo 1678, primo di otto figli, seguì la carriera paterna di pubblico funzionario. [...] l'altro" e che le pene non siano mai abbastanza severe di fronte alle sempre "novemalitie nel e 29 settembre, 5, 8, 10, 20 ottobre, 18 novembre, 20 e 23 dic. 1726; 28 dic. 1728; Materie economiche,Vicariato di Torino, 1504 in1814, marzo, 19 luglio e ...
Leggi Tutto
FOTTICCHIA, Nello
Milo Julini
Nato a Orvieto il 1° genn. 1884 da Gioacchino e da Zelinda Pelegi, si laureò in zooiatria presso la scuola superiore di medicina veterinaria di Napoli il 26 luglio 1905, [...] ministero delle Finanze per il ritiro e la vendita e i progressi dell'ippicoltura italiana, Roma 1930; L'industria zootecnica (Le condizioni presenti dell'economiaalle necessità della trasformazione fondiaria, in Atti del Convegno per lo studio e l ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1635 da Giovan Matteo e da Angela Caterina Pozzo di Giovanni.
Il padre, governatore di Corsica nel 1654, era uno dei dodici figli [...] e impegnata prima nel settore militare e poi in quello giuridico-amministrativo - sembra confermare una perdita di prestigio economicoe era precipuamente affidata l'amministrazione delle finanze pubbliche). Tra il 1680 e il 1700 fu a più riprese ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Giuseppe
Michele Jesurum
Nacque a Verona il 1º maggio 1869. Laureatosi in scienze economichee commerciali, dal 1893 fu nominato professore incaricato nelle scuole secondarie. Stabilitosi a [...] di quella liberamente eletta e costretta alle dimissioni il 23-24 di Risparmio, le operazioni di finanziamento, sovvenzionando non soltanto l'industria, direttore dell'Istituto superiore di scienze economichee commerciali di Torino, fino a quando ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Gian Battista
Gian Paolo Nitti
Nacque a Colmars (Francia, Basse Alpi) verso il 1761, da Giuseppe. Ancora giovanissimo divenne titolare, a Torino, della casa bancaria Barbaroux, una delle [...] attività dell'istituto, partecipando direttamente alle più svariate iniziative.
Nel tra la primavera e l'estate del 1846, le Regie Finanze concedevano alla Banca G. Prato, Risparmio e credito in Piemonte all'avvento dell'economia moderna, in La Cassa ...
Leggi Tutto
BOITANI, Giuseppe
Emilio R. Papa
Nacque a Vigevano da Pietro e da Giuseppa Garbarino il 30 genn. 1820. Conseguito il diploma in ragioneria e compiuto il corso biennale di diritto civile, intraprese [...] dello stesso Cavour, allora ministro delle Finanze, che la sua carriera ministeriale non alle organizzazioni delle altre società del Piemonte, tenendo conferenze e partecipando a riunioni operaie.
Nel 1854, in un difficile momento economico ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...