CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] allefinanze, rimaste in condizioni disastrose per la contrazione degli introiti e la dilatazione delle spese militari e . di Stato di Torino).
Pur afflitto da difficoltà economico-finanziarie e caratterizzato da un rigido protezionismo, il regno di C ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] Museum, XLV (1890), pp. 555-598; la serie di ricerche sulla finanza ateniese (ibid., XXXIX [1884], pp. 34-64, 239-259; XLIII l'economiae la statistica, in cui egli direttamente reagiva alle teorie sul carattere "domestico" della economia antica ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] economico la sperimentazione di forme di vita comunitaria di stampo roussoviano, in omaggio alle imperanti dottrine umanitarie dell'epoca. Le regole sociali e ' Medici, chiamato a reggere le Finanzee la Polizia, e D. Tommasi, ministro della Giustizia ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] la sua inettitudine.
Le finanze comunali erano all'asciutto; la operatori economicie si manifestava in crescente disoccupazione operaia e ben precisi: signoria della durata di un anno ealle stesse condizioni e nei limiti con cui si era esercitata, ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] assunzione stabile presso il Consiglio delle Finanze. Trascorrerà a Napoli un intenso triennio è nel vol. XXXIX, alle pp. III-XXXII); il saggio di A. Aiardi, Il pensiero economico di M.D., in Notizie dell'economia teramana, XXIV (1970), pp. 1-19; e ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] legislazione economicae finanziaria dei governi di Nitti e di Giolitti, come presidente della commissione Finanzae Tesoro dei suoi Presidenti, (1861-1944), Bologna 1962, pp. 187-229 (alle pp. 190-197 cenni biografici sul B. di G. Mortara).
Altre ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] e salotti, è attento ai dati del costume e dell'economia; ancora otto anni dopo il Lami raccoglierà a Parigi echi del suo soggiorno. Egli guarda alle moglie di A. Tavanti, futuro ministro delle Finanze del governo lorenese, d'un originale inglese che ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] definitiva riduzione dello Stato scaligero alle sole Verona e Vicenza ed ai loro stretto controllo sulle finanze municipali e all'imposizione di una Il mediatino di Verona, cattiva moneta scaligera, in Economiae storia, XVIII(1971), pp. 42-46; L. ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] e calcolata su 12.500 capi.
Da quanto sopra risulta molto chiaramente come le finanze internazionale ed alle maggiori transazioni e un parallelo ,Firenze 1936, pp. 89-128; G. Barbieri, Economiae politica nel Ducato di Milano, 1386-1535, Milano 1938 ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] dedicato alle Prospettive di una nuova politica economicae patrocinato da Il Mondo e altre riviste e Colombo alleFinanze. Il nuovo ministero provò a porre rimedio non solo con strumenti monetari e creditizi, ma anche con la manovra di bilancio e ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...