Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] Regno di Napoli all’Illuminismo, al pensiero economicoealle esperienze di altri Paesi. Il suo pensiero ebbe e delle scienze (1754) e lo studio dei problemi economici. Nel 1754 inaugurò la prima cattedra europea di meccanica e commercio, finanziata ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] una linea di compromesso dichiarandosi in un primo tempo favorevole alleeconomie militari, si associò ora alla linea fiscale del ministro del Tesoro e delle Finanze, stringendosi al Centro sonniniano anche contro la Destra di Saracco.
Allineandosi ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] tesoriere generale.
In quanto a competenza e abilità in materia di economiaefìnanza,nessun prelato della curia poteva venir IX, il cardinale, che avrebbe sconsigliato ogni resistenza alle truppe italiane, insistette più di tutti perché il pontefice ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] si sarebbe trovato d'accordo non solo con il collega delle Finanze, il comunista Scoccimarro, ma anche con altri membri del governo. diede alle stampe a Bologna L'economia italiana dal 1860 al 1960, in cui erano raccontati i fatti economicie ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] ealle tasse, nonché all'estinzione graduale del credito di L. 1.150.000 contratto con la Cassa di Risparmio di Milano (cfr. L'Economista , 125-53;S. Romano, G. Volpi. Industria efinanza tra Giolitti e Mussolini, Milano 1979, ad Ind.;G. Petrocchi, La ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] economia. L'Esatta idea rappresenta infatti una replica - tra l'ironico e l'accusatorio - alle posizioni del Biffi Tolomei e .
La partecipazione ai lavori per il riordino delle finanze toscane fa da sfondo alla ripresa della battaglia liberista ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] 1868, rivelatasi in seguito utile allefinanze dello Stato ma soprattutto eccezionalmente lucrosa economicae quindi la preoccupazione che un indebitamento interno troppo elevato o una eccessiva pressione fiscale inaridissero alle sorgenti l'economia ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] ritenne di poter dare a Mediobanca un inserimento nella vita economica del paese sufficientemente ampio e profondo in relazione alle capacità e competenze accumulate nell’erogazione di finanziamenti a medio termine.
La svolta impressa da Cuccia alla ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] paese importatore di capitali a paese esportatore, per finanziare le vendite all’estero dei nostri prodotti. « economicoe strutture finanziarie in Italia (Bologna 1977). Per l’analisi delle scelte da presidente della Confindustria si rinvia alle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economistae uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] che i sistemi tributari dei Paesi sviluppati si sono avvicinati alle indicazioni di Nitti (esentando i redditi di capitale forse al (1958-1978), Scritti politici (1959-1980) e Scritti di economiaefinanza (1960-1972). Fra questi, in particolare, si ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...