CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] e lo dichiarasse approvato; non soddisfatta, assaltò la casa del ministro delle Finanze Prina ealleati riuniti a Parigi richiedendo l'indipendenza, e un principe e nel comprendere che lo sviluppo economicoe la nuova organizzazione industriale della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] e della moralità dell’impresa mercantile.
Il secondo motivo per cui il cardinale Ostiense si assesta su posizioni rigide riguardo alle novità della realtà economica moneta; facevano così per avvantaggiare le finanze dello Stato, cioè quelle a propria ...
Leggi Tutto
Gregorio III, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente ad una di quelle famiglie giunte a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba nelle province dell'Impero bizantino. [...] che l'opera fu finanziata con le risorse proprie del papa, che pagò il vitto agli operai e la calce per le alle risorse economiche del papato, che possedeva nel territorio laziale centri di organizzazione e raccolta della produzione agricola e ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] come relatore della commissione di finanzee segretario generale con i ministri Guiccioli e Manzoni. A più riprese si in relazione alle linee di politica economica fino ad allora seguite. Il quarto volume dell'opera è infatti interamente dedicato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economichee politiche del [...] la felicità, economiae grandezza del nostro regno. Il lavoro si ispira nella partizione degli argomenti alle Lezioni di e la corona. Vengono sospesi i finanziamentie il suo lavoro è sottoposto al controllo diretto del Consiglio delle finanze ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] . 1923; III, L'ordinamento della finanza pubblica in Italia, ibid. 1925; Lezioni di economia applicata, I-II, Dinamica economicae Politica economica, ibid. 1933; Lezioni di economia politica, IV, La sintesi economicae la teoria del reddito, ibid ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] storia e delle teorie economiche in uomo di governo, sensibile alla pratica amministrativa ealle esigenze Edizione nazionale delle opere di Pietro Verri, 2° vol., Scritti di economia, finanzae amministrazione, a cura di G. Bognetti, A. Moioli, P.L. ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] e quello relativo alle ("Disposizioni riguardanti la costituzione e il funzionamento di consorzi tra esercenti uno stesso ramo di attività economica sett. 1943, l'A. ricevette dal ministero delle Finanze l'incarico di commissario dell'IRI. Nel 1945, ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] moneta, espediente comune allefinanze di molti governi E. Passerin-L. Coppini, P. B., Bologna 1963; G. Luzzatto, L'economia italiana dal 1861 al 1914, I, (1861-1864), Milano 1963, pp. 63, 67, 72-75, 183; A. Galante Garrone, Un finanziere ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] economici nel processo di unificazione (v. per es.: L'economiae la finanza delle prime guerre per l'indipendenza d'Italia,Roma 1930; La formazione e le esperienze della collettività di "immigrati", alle quali con tenace volontà cercò di apportare il ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...