JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] depressione mondiale sull'economiae sulla moneta ealle relative ricadute sulla politica dei mercati e dei prezzi.
Nel della V commissione (Finanzee tesoro) e intervenne sui principali temi relativi alla ricostruzione economicae all'avvio della ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] lo avrebbe accompagnato negli anni avvenire. Nel 1835, cedendo alle insistenze della madre, che voleva farne un avvocato, il M cit., pp. 21-29; R. Balzani, G. M., l'"economia sociale" e le finanze dello Stato romano (1847-1849), ibid., pp. 31-84; R. ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] carica di segretario. Studiò e dibatté, in quegli anni, i problemi economici della provincia di Como, e perfezionò la sua preparazione prevalentemente indirizzata alla scienza delle finanzeealle questioni fiscali e doganali. Nel marzo 1878 preparò ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] di regola con schede bibliografiche per lo più siglate - alle principali riviste giuridiche ed economiche che vedevano la luce in quegli anni: dai milanesi redazione di fortunatissimi manuali di economiae di finanza per gli istituti secondari, alla ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] economichee finanziarie dell'Italia per le trattative per la sistemazione dei debiti interalleati. Nel 1927 il ministro delle Finanzee modesti.
Nel 1938 l'A., incurante delle conseguenze alle quali era esposto data la sua posizione, nonostante l ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] 1944, divenne sottosegretario alleFinanze nel governo Badoglio seguito alla ‘svolta di Salerno’ e fu confermato nella carica Sergio Steve, Paolo Sylos Labini e altri, con prevalenza di temi di economiaefinanza applicate. Solo dopo le elezioni ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] e la dinamica salariale. La collaborazione intensissima alle principali riviste giuridiche, economichee politiche dei Lincei per i suoi lavori di economiae di finanza delle assicurazioni, e l'anno successivo fu nominato socio corrispondente ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] economichee da finanze che costringevano a grette contabilità anche corte e ambasciatori.
In effetti, imposizioni fiscali su contadini e comunità, istituzioni di nuovi monopoli e dei relativi appalti, vincolismi e protezionismi eealle reazioni ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] Stato nominata dal ministro delle Finanze F. Ferrara, e presieduta dal Minghetti. La riscosse il favore dell'economistae uomo politico francese Léon 1912, Roma 1912, ad Ind.; Confer. intorno alla vita ealle opere di G. C.,Roma 1914; G. C.,in Rivista ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] e dei prezzi,Sconto e prezzi durante i cicli economici,Movimenti di lunga durata dello sconto e dei prezzi).
Scoppiata la guerra 1915-18 e chiamato alle nella legge del 22 dic. 1953 sul finanziamentoe l'assicurazione dei crediti alla esportazione. Fu ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...