Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] i beni dello Stato di particolare valore artistico e storico sono trasferibili alle cosiddette società-veicolo con decreto del ministro dell'Economiae delle Finanze di concerto con il ministro per i Beni e le Attività culturali (art. 3, co. 1-bis ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] sistema della previdenza eallefinanze pubbliche in generale, costringendo le autorità a far gravare sempre di più i pesi della contribuzione fiscale e previdenziale sui regolari; situazione che sarebbe la causa principale dell'economia sommersa, da ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] formazione forte risulta il riferimento al ruolo ealle responsabilità dell’organismo paritetico (art. 32, co. 4 e art. 37, co. 12, d Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economiae delle finanze un fondo di ...
Leggi Tutto
Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] Governo (dipartimento della funzione pubblica, Ministero dell’economiae delle finanze) e i rappresentanti degli enti locali (ANCI, UPI nel corso del 2011, con riferimento alle tematiche del pubblico impiego e della dirigenza pubblica. Un breve cenno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] , all’Est la sfiducia in una rapida ripresa dell’economiae la paura di rimanere a lungo cittadini di seconda classe affidato a Scholz, che però vi ha rinunciato - e delle Finanze. Alle elezioni regionali svoltesi in Baviera nell’ottobre 2018, ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] alle strategie di impresa è vista come un elemento atto ad aumentarne la competitività. Nel più generale contesto dell’economiae del mercato finanziario si è raccolto destinandolo al finanziamento di attività volontaristiche, e i cosiddetti fondi ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] uno Stato in guerra, una cancelleria decimata, un archivio disperso e le finanze esauste; il Lazio con i suoi porti era sotto l linee, alla posizione e alla distanza economica rispetto a Roma ealle grandi vie di comunicazione e quindi, in definitiva ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] è svolta dall’amministrazione finanziaria e dalla Guardia di finanza in esame. Con riguardo alle altre imposte indirette, la è quello dei c. automatici in ingegneria, ma essa è di notevole interesse anche in economiae sociologia.
Il problema del c. è ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] e nell'Europa orientale, e la crescita del processo di globalizzazione dell'economia, della finanzae della tecnologia - hanno mutato la dimensione e base del Trattato di Amsterdam, alle questioni della sicurezza e della difesa, cioè proprio a quelle ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] e università con molte decine di migliaia di studenti.
Finanze. - Storia della politica finanziaria. - La guerra mondiale ha enormemente accelerato lo sviluppo economicoe al potere delle banche nazionali ealle regole più rigide del sistema ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...