ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] e quello relativo alle ("Disposizioni riguardanti la costituzione e il funzionamento di consorzi tra esercenti uno stesso ramo di attività economica sett. 1943, l'A. ricevette dal ministero delle Finanze l'incarico di commissario dell'IRI. Nel 1945, ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] 1944, divenne sottosegretario alleFinanze nel governo Badoglio seguito alla ‘svolta di Salerno’ e fu confermato nella carica Sergio Steve, Paolo Sylos Labini e altri, con prevalenza di temi di economiaefinanza applicate. Solo dopo le elezioni ...
Leggi Tutto
Welfare state, Stato del benessere
Tiziano Treu
1. Lo Stato sociale (o Stato del benessere, welfare state), secondo una definizione largamente accettata, è un insieme di politiche pubbliche con cui [...] della legittimazione e del consenso politico.
La formazione dello Stato sociale non è solo una reazione alle pressioni della economiae poi le crisi ricorrenti fino a quella mondiale del 2008-2009, con i conseguenti squilibri delle finanze pubbliche e ...
Leggi Tutto
Guido Rivosecchi
Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...] sul documento programmatico di bilancio (Documento di economiaefinanza, DEF), e con la relativa nota di aggiornamento (Nadef), della Nadef (entro il 27 settembre), il Governo sottopone alle Camere il disegno di legge di bilancio (entro il 20 ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] dagli amministratori entro 30 giorni, unitamente alle relazioni e al verbale di approvazione, presso l’ufficio documenti ufficiali della situazione economica del paese. Il ministro dell’Economiae delle Finanze presenta al Parlamento entro ...
Leggi Tutto
Processo economicoe giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] effettuate sulla base del prezzo che si forma in relazione alle domande d’acquisto che si raccolgono, con il vincolo del con decreto del ministro dell’Economiae delle finanze nel caso di partecipazioni non di controllo e di valore inferiore a ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] funzioni di natura economico-finanziaria (Economiaefinanze; Sviluppo economico; Politiche agricole, alimentari e forestali). Un altro gruppo opera nel campo sociale e culturale (Istruzione, università e ricerca; Beni e attività culturali; Lavoro ...
Leggi Tutto
Regolazione dell’energia
Fin dagli inizi del Novecento la dottrina giuridica ha qualificato l’energia come una ‘cosa’, suscettibile, pertanto, di godimento esclusivo e diritto reale. Tale soluzione è [...] dei principi fondamentali, e delle regioni, alle quali spetta la disciplina legislativa applicativa e regolamentare (v. Regione dal ministero dell’Economiae delle Finanze.
Le attività di trasmissione, dispacciamento e distribuzione che presentano ...
Leggi Tutto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, co. 2, Cost.). [...] funzioni di natura economico-finanziaria (Economiaefinanze; Sviluppo economico; Politiche agricole, alimentari e forestali). Un altro gruppo opera nel campo sociale e culturale (Istruzione, università e ricerca; Beni e attività culturali; Lavoro ...
Leggi Tutto
Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile o ledere [...] . n. 121/1981, art. 16).
La Guardia di Finanzaè una forza di polizia a ordinamento militare che dipende dal Ministro dell’Economiae delle finanze. Ha competenza generale in materia economicae finanziaria nonché, oltre a funzioni di sicurezza, di p ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...