GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...]
Condizioni economiche (p. 796). - Grandi lavori sono stati intrapresi e in massima , Giannina, Atalántē, Halmyrós, Agrínion, Tanágra.
Finanze (p. 800). - Diamo qui di seguito dello stato per i patrimonî superiori alle 500 mila dracme; in mancanza di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] e confidenza" detiene "l'universale direzione delle finanze, delle materie marittime e dilatazione del commercio". Eealleeconomia veneziana l'industria tipografica. E come Venezia è fatta di palazzi e chiese, così quella pubblica testi sacri e ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] la pace di Aquisgrana, la finanza pubblica continuò ad attraversare una stagione e principalmente all'Agricoltura, alle Arti, ed al Commercio", il primo importante periodico veneziano specializzato in campo economico, e soprattutto il "riformatore e ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] robustezza del filone di storia economicae di storia della finanza pubblica - la prospettiva - Cesare Cenci o.f.m., Promozioni agli ordini sacri a Bologna ealle dignità ecclesiastiche nel Veneto nei secoli XIV-XV, ad Claras Aquas (Florentiae ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] della sua attività di risanamento economico (e non solo) fu il tentativo riprese, generosamente finanziata da I., la e il papa fu più prudente. Certo è che tra i suoi collaboratori più stretti, Favoriti e Casoni erano assai vicini al francese ealle ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] fidato dei nobili meno abbienti) e il dissesto delle finanze statali. L'elezione di Andrea economiche, spostate dai traffici per mare ai più tranquilli investimenti di terra, l'assorbimento inevitabile di idealità e modi di atteggiarsi comuni alle ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] amministrazione ealle sue strutture. Il conte perseguì tali obiettivi con alterne fortune, sia come ministro delle Finanze, anni un nuovo corso all’economia italiana con una conseguente dislocazione dei rapporti sociali, e che rese pertanto in breve ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] Economiae politica dell'agricoltura, ibid. 1933; Memorie tratte dal carteggio e da altri documenti, II, 1876-1900, ibid. 1935; L'ordine sociale, ibid. 1952; Problemi della finanza Sulla partecipazione dei cattolici alle elezioni politiche nell'età ...
Leggi Tutto
La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] hanno riguardato le società di consulenza finanziaria, gli istituti di moneta elettronica, i fondi d’investimento. Quanto alle prime, il decreto Ministero economiaefinanze 5.6.2012 n. 66 (recante Regolamento di disciplina dei requisiti patrimoniali ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] finanziario illustrato nel gennaio dal ministro delle Finanze A. Scialoja. Al centro delle preoccupazioni del D. è il raggiungimento del pareggio per mezzo di economie, ma il discorso si disperde sui particolari'e dà l'impressione che tutto si riduca ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...