ALESSIO, Giulio
Enzo Piscitelli
Nacque a Padova da Iginio il 13 maggio 1853. Laureatosi in giurisprudenza nel 1874, insegnò per due anni negli istituti tecnici, poi, dal 1877 al 1878, fu incaricato [...] sottosegretario alleFinanze nel ministero Sonnino del febbraio-maggio 1906, detto dei "cento giorni", e vicepresidente sul sistema tributario in Italia e suoi effetti economici, I, Le imposte dirette, II, Le imposte indirette e le tasse, Torino 1883 ...
Leggi Tutto
Mendes-France, Pierre
Mendès-France, Pierre
Politico ed economista francese (Parigi 1907-ivi 1982). Deputato radical-socialista nel 1936, sottosegretario al Tesoro nel gabinetto del Fronte popolare [...] ma riuscì a evadere e si rifugiò in Gran Bretagna dove combatté nell’aviazione francese. Commissario alleFinanze nel Comitato francese di liberazione nazionale, dal sett. 1944 all’apr. 1945 fu ministro dell’Economia nazionale, e rappresentò poi la ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] dagli amministratori entro 30 giorni, unitamente alle relazioni e al verbale di approvazione, presso l’ufficio documenti ufficiali della situazione economica del paese. Il ministro dell’Economiae delle Finanze presenta al Parlamento entro ...
Leggi Tutto
Documento rilasciato da un ente o da una persona autorizzata, che attesta la sussistenza di un diritto o di una condizione.
C. di azioni Documento rappresentativo di una o più azioni di una società. Stampato [...] decreto del Ministero dell’Economiae delle finanze pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Il collocamento è affidato alla Banca d’ marginali, corrispondenti a quelle dei BOT, riservate alle banche e agli altri operatori specializzati.
C. di deposito ...
Leggi Tutto
Organo collegiale istituito presso ogni direzione regionale delle entrate (o direzione delle entrate delle province autonome) al fine di assicurare il corretto svolgimento dei rapporti fra l’Amministrazione [...] in materia, delle circolari e risoluzioni adottate, nonché gli obblighi relativi ai diritti ealle garanzie del contribuente sottoposto il g. è tenuto a presentare una relazione sull’attività svolta al ministro dell’Economiae delle finanze, al ...
Leggi Tutto
Mediatore, agente di commercio, commissionario, che interviene nello svolgimento delle vendite per facilitare il contratto; o chi interpone in genere la propria opera fra due persone che comunque non possano [...] in grado di conciliare la domanda e l’offerta di liquidità del sistema economico grazie alleeconomie di scala, amministrative e di gestione, di cui godono e alla possibilità di frazionamento dei rischi connessi ai finanziamenti. A tale scopo gli i ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto di Studi e Analisi Economica, con sede a Roma, istituito con d.p.r. 28 settembre 1998/374, in seguito alla fusione dell’Istituto di Studi per la Programmazione Economica (ISPE), istituito [...] macro e microeconomia nei settori della finanza pubblica e delle politiche di sviluppo per la coesione economica, sociale e territoriale. Tali attività rispondono allo scopo di fornire indicazioni utili alle decisioni di politica economicae sociale ...
Leggi Tutto
Sigla di Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio, organismo cui compete l’alta vigilanza in materia di credito, di tutela del risparmio e in materia valutaria. È presieduto dal ministro [...] dell’Economiae delle Finanzee ne fanno parte il ministro delle Infrastrutture, delle Politiche agricole, dello Sviluppo economico, delle Politiche europee. Alle sedute partecipa, senza diritto di voto, il governatore della Banca d’Italia. Il CICR ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] del Ministero dell'Economiae delle Finanze. Lo schema appare positivo, perché i finanziamenti sono destinati a deroghe' concordate sui livelli salariali, legate alla produttività ealle condizioni di contesto, deroghe che aiuterebbero l'inserimento ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] rapporto.
L’opinione di Padoa-Schioppa riguardo alle innovazioni necessarie nel coordinamento della politica fiscale risulta Standards Committee, dal maggio 2006 fu ministro dell’Economiae delle Finanze nel II governo di Romano Prodi per quasi due ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...