Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] e l'alto livello di vita della sua popolazione. I,'economia danese resta tuttavia imperniata sull'agricoltura e mercantile era di 977 navi superiori alle 20 tonnellate di registro, con gabinetto presieduto dal ministro delle finanze V. Buhl il quale, ...
Leggi Tutto
Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] e di beni d'investimento, I) e offerta aggregata (che costituisce il reddito nazionale lordo, Y) e sulla base dell'ipotesi (corrispondente alle condizioni dell'economia delle finanze, Torino 1953, 19778; S. Steve, Lezioni di scienza delle finanze, ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] , in seguito alle mutate condizioni politiche e in partenza (nel 1953 i passeggeri erano stati 113.864 e 2022 i velivoli).
Finanze. - Con legge 58-90 del 19 settembre 1958, è Tunisie, 1953, pp. 50-60; E. Barre, L'économie de la Tunisie, in Bull. d' ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] alle colture, 695.000 (22,8%) ai prati e ai pascoli, 591.000 (19,4%) sono coperti da boschi e il resto da terreni incolti e da ).
Finanze. - Dato il carattere prevalentemente industriale e l'alto grado di dipendenza dall'estero dell'economia belga ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] il bestiame e i suoi prodotti. Gli ovini salgono a 1.567.000, i caprini a oltre 960.000 (cifre entrambe superiori alle stime precedenti economico dell'Albania), costituitasi nel 1925 e divenuta nel 1935, con più largo programma, Società finanziamenti ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] alle pendici del Gebel al-Akhdar, una città destinata ad essere la capitale della Libia.
Condizioni economiche. - Nonostante l'ambiente fisico poco favorevole, l'economia libica è importanti sono quelli di Tripoli e di Bengasi.
Finanze. - A fianco del ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] e costumi. L'agricoltura resta tuttora la principale fonte economica del paese, confinata alle falde delle più basse colline e miglia che unisce il N. all'India, interamente costruita efinanziata dall'Unione Indiana nel quadro del Piano Colombo. Nel ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] .750-16.900.
Economia. - La composizione della popolazione attiva per categorie economiche (1956) è la seguente: agricoltura e le opere di beneficenza appartenenti alle rispettive comunità. Uno dei seguenti ministeri: Affari esteri, Difesa, Finanze ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] è costituito da un basso e sabbioso litorale da Axim sino al fiume Volta ed oltre, alle all'influenza dell'Islam.
Vita economica. - L'economia del Gh. si basa C., fondata nel 1948.
Finanze. - L'unità monetaria attuale è stata posta in circolazione nel ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] isole di Nisiro e di Coo, e di Rodi (terme di Calitea).
Accanto alle altre attività economiche si è cercato di le caratteristiche di un vero e proprio bilancio di competenza approvato con decreto del ministro delle Finanze di concerto con quello per ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...