PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] e di scienza delle finanze, poi quella di economia politica alla facoltà di Economiae commercio e, dal 1941, di economia in seguito alle dichiarazioni rilasciate riguardo gli incidenti avvenuti all’interno della facoltà di Lettere e filosofia, ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] superiore di scienze economichee commerciali di Palermo prima come titolare di scienza delle finanzee poi di economia politica. Come dell'equilibrio economicoe il rapporto di causalità, ibid. 1908; Teorie antiche e recenti intorno alle imposte di ...
Leggi Tutto
DIODATI, Luigi
Saverio Russo
Nacque a Napoli il 10 marzo 1763 da Giovanni, grosso mercante di cereali di lontana origine lucchese, e da Camilla Ginnari. Alla morte del padre, 1770, fu affidato alle [...] di entusiastica ammirazione per l'economista napoletano, che aveva avuto, provocava grossi danni al commercio ealle attività produttive del Regno, per nominato membro di una commissione consultiva delle Finanze. Messo a riposo col grado di ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Angelo
Rossana Villani
Nacque il 3 nov. 1882 a San Severo, in Capitanata, da Enrico e da Anna Jacobelli. Compì gli studi nell'ateneo di Napoli, dove conseguì la laurea in giurisprudenza [...] alle sole trasformazioni che il capitale fisico già investito subisce nelle diverse fasi della riconversione ealle dalle crisi.
Nel 1924 ottenne l'incarico di economia politica e scienza delle finanze presso l'università di Messina; due anni più ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Nicola
Toni Iermano
Nacque nel 1720 a Giffoni Valle Piana, nel Salernitano, da una famiglia di condizione borghese. I suoi familiari erano impegnati in attività di commercializzazione di [...] (Discoverta, I, p. 7) ealle idee del Muratori (ibid., pp. 30 ss.). Non mancavano riferimenti encomiastici per l'azione riformistica del Tanucci (ibid., pp. 80 ss.) e per i modelli economici seguiti nel Regno di Sardegna e nel Granducato di Toscana ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] nominato anche assessore del Consiglio superiore delle Finanze; nel 1784 fu inserito nella soprintendenza e illuminato, aperto alle esigenze di rendere più efficienti le norme regolanti la vita economicae civile del Regno, ma non certo illuminista e ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] economica, e a grado a grado le leggi enunciate si espongono in guisa più rigorosa" (Teorie e fatti economici, p. 5). La testimonianza più significativa della sua attività di docente sono i manuali: Istituzioni di scienza delle finanze fino alle leggi ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] di contributi tra i più vasti e i più eterogenei della riflessione economica.
Aspetti istituzionali ed evoluzione storica
Le a quelle fornite dalla ristretta cerchia di finanziatori che avevano dato vita alle prime manifatture. A tale esigenza ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] di economia politica e di scienza delle finanze presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Perugia. È tecnico dall’altro). Distinti i due problemi nella sua introduzione alle opere di Ricardo, in Produzione di merci a mezzo di merci ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] internazionale e nel finanziamento del economicae politica e della presenza storica del D., la cui mancanza grava negativamente sulla storiografia. Fonti primarie ne dovranno essere quelle francesi (anzitutto i molti archivi aziendali versati alle ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...