CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] . orto-agricola (1865), in L'Economia rurale, VIII [1865], p. 395 e foraggi per l'esercito; ma la combinazione, che coinvolgeva i ministeri dell'Interno, delle Finanzee la partecipazione del C. alle esposizioni italiane e straniere si veda: Relazioni ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] ibrida di finanziamentoe gestione a metà pubblica e privata, un svolta della politica economica nazionale. La decisione Bologna 1967, pp. 50-54, 77-86; U. Guaita, Alle origini del capitalismo industriale italiano: la nascita della Terni, in Studi ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] sia, all'interno, del sistema della finanza pubblica.
Più congeniale alle capacità del C. è il risultato raggiunto nel trattato del commerciale, il recupero delle regalie, molte economiee riforme amministrative" (Venturi). Coerentemente con questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] consolidarono in Custodi gli interessi per le questioni economichee statistiche da cui ebbe origine la celebre raccolta di intendente generale delle Finanze, ma l’esperienza si rivelò catastrofica e fu costretto alle dimissioni. Da allora la ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] pubblico nel Regno, trovandosi quindi esposta a dover finanziare lo Stato nelle circostanze eccezionali.
Sul B., in e grande istituto di credito capace di sopperire alle ordinarie esigenze del mercato in tempo di pace, ai fini dello sviluppo economico ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] Mussolini, si assisteva "allo spettacolo di un Parlamento che si suicida abdicando alle sue prerogative secolari" (cfr. R. Faucci, Finanza, amministrazione e pensiero economico. Il caso della contabilità dello Stato da Cavour al fascismo, Torino 1975 ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] marxismo" come un'inevitabile reazione sia alle sue aporie interne sia alle smentite empiriche da esso subite, egli . furono ripubblicati nel volume postumo di Saggi di economia politica e di scienza delle finanze, a cura di A. Graziani, Torino 1903 ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] alle principali questioni economichee sociali di quegli anni; contribuì alla redazione dell'Italia Economica nel 1873 e di lavoro e di formazione per un intero gruppo di valenti esperti di statistica, di economia, di finanzae di amministrazione, ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] società piemontesi e lombarde: dalla SIP alle Officine meccaniche (dal gennaio 1940) della Commissione dell'economia corporativa e dell'autarchia.
Da tempo fiduciario del B del programma e giunse a dirmi che avrebbe messo, per finanziare un eventuale ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Europa, la sfida di Atene
La crisi finanziaria della Grecia è l’esempio più drammatico dei limiti di funzionamento dell’Eurozona.
Sebbene Atene rappresenti l’1,8% del PIL dell’area euro, [...] del Consiglio dei ministri economicie finanziari e del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo. Quindi, il piano di finanziamento di emergenza alle banche greche, che sono quindi costrette a chiudere gli sportelli e a introdurre il ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...