Stoltenberg, Jens. – Uomo politico norvegese (n. Oslo 1959). Figlio di Thorvald Stoltenberg, più volte ministro, ha studiato economia presso l’univ. di Oslo. Leader del Partito laburista norvegese, in [...] 01, è stato nuovamente eletto a capo del governo nel 2005 e nel 2009, permanendo in carica fino alle consultazioni legislative data in cui gli è subentrato nella carica M. Rutte; nel dicembre dello stesso anno è stato nominato copresidente del gruppo ...
Leggi Tutto
Economistae uomo politico italiano (n. Firenze 1962). Professore associato di Politica economica presso l’Università Gabriele d’Annunzio di Pescara, collabora con il Centro di ricerca in economia applicata [...] ed estero nelle economie emergenti, e occupandosi, negli ultimi anni, della crisi dell’Eurozona. Nel 2018 è stato eletto al Senato nelle fila della Lega e Presidente della 6ª Commissione permanente Finanze del Senato. Alle elezioni politiche del ...
Leggi Tutto
Socialismo e socialdemocrazia
Leonardo Rapone
Apertosi nel segno del 'declino' e della 'crisi' della socialdemocrazia - ne erano prova sia le difficoltà in cui si dibattevano i partiti di ispirazione [...] economici nazionali, mentre gli alti oneri gravanti sulle finanze ) ha conservato il cancellierato fino alle elezioni del 2005, dovendo in seguito una sovranità europea nel campo delle politiche economichee sociali, ha reso l'Europa un terreno ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] al rigore concettuale delle teorie ealle successive verifiche empiriche. La società industriale era stata creata anche dalla scienza, ed era un'illusione governarla al massimo della razionalità tecnica e dell'efficienza economica con uno spirito ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] e autore di alcuni saggi che costituirono materia per iniziative legislative sul tema – ebbe sempre ampio spazio nella direzione degli affari esteri, nei momenti in cui Cavour era maggiormente preso dalla sua carica alleFinanzeeconomichee sociali ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] economiae quelle del potere; il mantenimento di esso nelle mani del Partito Comunista doveva inevitabilmente condurre alla catastrofe economica. Alle statale e al risanamento della finanza pubblica.
Nel processo di passaggio all'economia di mercato ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] della piccola borghesia siciliana e di emanciparsi dalle ristrettezze in mezzo alle quali trascorsero l'infanzia.
La via degli studi era essenziale in questa strategia di riscatto sociale, ma la difficile situazione economica della famiglia impedì al ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] pubblico" (v. Osculati, 1994) ealle tendenze favorevoli a spostare l'asse del prelievo fiscale dal centro alla periferia (cfr., ad esempio, il cosiddetto 'Libro bianco Tremonti', La riforma fiscale, Ministero delle Finanze, 1994; v. Brancati, 1995 ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] membro della commissione Finanze rese noto lo spaventoso stato delle finanze pubbliche e giunse a proporre misure di Roma e alla Società economica del'Aquila.
Intensi furono i suoi studi di economia (si ispirò, in modo particolare, alle teorie di ...
Leggi Tutto
GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] G. fece parte della commissione Finanzee Tesoro e fu inoltre membro dell'Ufficio economico della DC, coordinatore della Commissione interpartitica sulla finanza pubblica e consigliere economico della presidenza del Consiglio.
Alle elezioni del 3-4 ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...