BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] suddiviso in sei sezioni (comunicazioni e trasporti, agricoltura, industria e commercio, finanze, emigrazione e colonie, leggi). Per il B economiche di Napoli e di estenderla al Mezzogiorno. Ma la politica economica fascista lasciava poco spazio alle ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] economia nazionale.
Il L. dedicò estrema attenzione alla questione dell'ordine pubblico in Sicilia. Persuaso che uno Stato forte potesse garantire sicurezza e libertà ai propri cittadini grazie alle solo un sostegno alle esauste finanze statali, ma ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] e dettagliata delle vicende politiche e militari il C. affianca densi capitoli sulle finanze, l'agricoltura, le arti, il commercio e locali ealle grandi opere del Muratori e del Verci, esercita il volume del Cibrario (Della economia politica del ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] rimpasto ministeriale di febbraio ealle dimissioni per malattia del entrò in polemica con il ministero delle Finanze a proposito del ruolo dell'I.R contiene una autobiografia del C.); F. Guarnieri, Battaglie economiche, II, Milano 1951, p. 388; A. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] disavanzo finanziario senza nuove tasse. Richiamato, dopo una breve parentesi di G. Giolitti, alleFinanzee al Tesoro, non riuscì a imporre la sua linea di economiee, pochi giorni prima delle dimissioni di un Crispi ormai senza più maggioranza (28 ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] ai Trasporti (dal gennaio 1954 al luglio 1958 e dal dicembre 1963 al febbraio 1966); alleFinanze (dal luglio 1958 al febbraio 1959); all'Agricoltura (dal febbraio 1959 al marzo 1960); al Lavoro e Previdenza sociale (dal marzo al luglio 1960); alla ...
Leggi Tutto
GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] anche della revisione e del controllo delle finanze del movimento, notevolmente rubriche di economiae di divulgazione tecnico-scientifica, e i e i suoi opinionisti, mirando in particolare alle testate allora più prestigiose, il Corriere della sera e ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] ultimi anni del XII secolo un contributo fondamentale allefinanzee al prestigio familiare giunse dall'impegno di diversi economia, Spoleto 2001, pp. 457 s.; Id., I podestà dell'Italia comunale: recenti studi e nuovi problemi sulla storia politica e ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] significativo nelle finanze del Ducato e aveva consolidato governato da una maggioranza socialista, che alle elezioni del 1915 aveva conquistato l'80 agricola G. F., Università di Modena, Facoltà di economiae commercio, tesi di laurea, a.a. 1984-85; ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] di Fiandra. I finanziamenti concessi dalla compagnia del G. alle grandi dinastie straniere e belgi); A. Fanfani, Recenti notizie sull'attività mercantiledei Senesinel XIII e XIV secolo, in Economiae storia, X (1963), p. 549; W.M. Bowsky, Le finanze ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...