FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] le spese di guerra. Proprio in tema di finanze si verificò, il 24 giugno 1848, il A. Smith e J.-B. Say e con puntuali riferimenti alle vicende inglesi e francesi, quanto bagaglio della sua competenza economicae giuridica. Membro della commissione ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] difficoltà in seguito alle conseguenze dell'arresto delle produzioni belliche e alla sfavorevole congiuntura economico-sociale.
Il B presenti al capo del governo, al ministro delle Finanzee ai dirigenti dell'IRI, consigliarono di mantenere unite ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] il D. si distinse come economistae come uomo politico ed amministratore. rifaceva soprattutto al neomercantilismo ed in particolare alle teorie di A. Genovesi: solo una D. nel 1792, e influenzò tutto il Consiglio delle Finanze nel quale era entrato ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] settore edilizio, provocata dal ristagno economicoe dal fallimento di molte ditte, : fu consigliere e membro delle commissioni Finanze, Istruzione e Lavori Pubblici fino fiorentino per il soccorso alle famiglie dei militari e si dedicò ad opere ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] economico; non soltanto perché gli permise di rientrare in Italia ealle relazioni fra Avignone e i Comuni italiani nel Trecento e l'altra alla storia militare italiana fra Duecento e ; B. Barbadoro, Le finanze della Repubblica fiorentina, Firenze 1929 ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] Italia, appena ventiquattrenne ebbe l'incarico di economia politica e scienza delle finanze presso l'università di Camerino (1885), che (con l'arresto di elettori radicali o la copertura alle provocazioni attuate dai seguaci del C. contro i comizi ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] in materia di riforme economichee finanziarie. I lavori della d'interessi del F., aperto alle nuove idee e in contatto con esponenti autorevoli della Mattias che lo nomina erede universale); Segreteria di Finanze anteriori al 1788, ff. 234, 1102 ( ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] qualche rimedio che potesse venir incontro alle loro necessità, aggravate dallo strozzinaggio. responsabili delle finanze vaticane, ai capi di comunità religiose e ne parlò e la "questione romana", e che subordinava perciò gli interessi economicie ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] della libertà, in cui l'eguaglianza non è livellamento economicoe intellettuale, ma "eguaglianza di diritto naturale e civile", e la libertà non è sofisma né anarchia, ma obbedienza alle leggi ispirate dalla costituzione.
Nel novembre '98, durante l ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] alle sue innovazioni il malcontento delle popolazioni lombarde.
Dei due figli del G. e della Manzoni è degno di menzione il primogenito, Pietro Paolo (nato nel 1742), laureato in giurisprudenza, dotato di buona cultura letteraria ed economicae ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...