Economistae uomo politico italiano (n. Firenze 1962). Professore associato di Politica economica presso l’Università Gabriele d’Annunzio di Pescara, collabora con il Centro di ricerca in economia applicata [...] ed estero nelle economie emergenti, e occupandosi, negli ultimi anni, della crisi dell’Eurozona. Nel 2018 è stato eletto al Senato nelle fila della Lega e Presidente della 6ª Commissione permanente Finanze del Senato. Alle elezioni politiche del ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economicaè andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] a economia collettivista, intesa a regolare secondo schemi ben determinati tutta l'attività del paese, sostituendo alle scelte degli imprenditori e dei consumatori quelle dello stato.
Ricordiamo, innanzi tutto, i piani dell'URSS (v. URSS: Finanze, in ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] economiche. - L'agricoltura rappresenta sempre, se non altro come diffusione, l'attività più importante, che però, date le condizioni climatiche, è particolarmente legata al clima in generale ealle che dovrebbe essere finanziata totalmente con i ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] fondamentali: 1) riforme di struttura del sistema volte ad adeguarlo alle mutate esigenze economichee sociali; 2) reperimento di nuove entrate per ridurre il disavanzo efinanziare le crescenti spese; 3) sgravî fiscali per particolari settori ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] altresì come il contenuto della disciplina abbia portata relativa, potendo variare nel tempo in relazione alle esigenze di salvaguardia dell'economiae della finanza pubblica che s'intendono di volta in volta tutelare. In tal senso l'evoluzione della ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] sistema impositivo a fini di politica economica;
c) una maggiore efficienza dell'amministrazione varie forme d'imposizione interna alle direttive di base comunitarie.
In e delle finanzee sono state modificate le tabelle dei tributi speciali; si è ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] mortalità infantile, che sfiora il 71‰.
Condizioni economiche. - L'agricoltura è tuttora la risorsa principale della C. anche se solo poco più del 4% della superficie è destinata alle colture. Il prodotto più importante è il caffè (1,1 milioni di ha ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288)
Roberto ALMAGIA
Renato PICCININI
Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate [...] Centrale e Meridionale, il Canada e l'Europa.
Finanze. - Alle cospicue prospettive che la ricchezza e la rapporti fra i due Stati vicini. Una riprova degli sforzi di penetrazione economica sovietica nell'America latina si ebbe con la visita nel M. ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] unità con stazza superiore alle 100 t lorde per un valore complessivo di stazza di 9.384.830 t nel 1958. Nel 1958 l'aviazione civile composta di 59 aerei serviva 43 paesi.
Finanze. - Lo sviluppo economico segnato dal reddito nazionale è da porre in ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] , il Giappone, la Thailandia, la Spagna e, naturalmente, gli Stati Uniti. Alle N.U., il posto riservato al rappresentante della Cina è tutt'ora occupato dal delegato nazionalista.
Finanze. - L'economia della C. nazionalista, quella cioè dell'isola ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...