MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] nessi esistenti fra economia, morale e diritto, mentre nel 1858 dette alle stampe un commento alle teorie economiche di F. Alla Camera sedette a sinistra e non vi fu, in pratica, discussione in materia di economiae di finanza in cui egli non levasse ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] della migliorata situazione dell'economia italiana, che conobbe una fase di relativa espansione e vide affluire i capitali stranieri con maggiore facilità. Sempre durante la permanenza del M. alleFinanze si ebbero inoltre i provvedimenti ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] , per quanto possibile, alle grandi concentrazioni industriali, di cui ora paventava esplicitamente la pericolosità sociale.
Nel corso del decennio l'E. abbandonò in gran parte anche gli interessi più propriamente economicie si dedicò a studi ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] alle riunioni della Banca dei regolamenti internazionali. Per questi motivi fu spesso impegnato in missioni all'estero, e specialmente in Svizzera.
Il ministero delle Finanze presidente del Consiglio nazionale dell'economiae del lavoro), era stato ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] in Regno, Napoli 1605. L'opera era stata redatta e data alle stampe per ordine del presidente del Sacro Regio Consiglio, Pietro Viti de Marco, Le teorie econ. di A. Serra, in Saggi di economiaefinanza, Roma 1898, pp. 10 s. al recente A. M. Fusco, ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] entrò nel primo conflitto mondiale, il C. fu subito richiamato alle armi e, dopo appena tre giorni di fronte sul monte San Michele reddito efinanze pubbliche dell'Italia dal 1860 ad oggi, Roma 1946; La ricostruzione economicae il suo finanziamento, ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] significativo nelle finanze del Ducato e aveva consolidato governato da una maggioranza socialista, che alle elezioni del 1915 aveva conquistato l'80 agricola G. F., Università di Modena, Facoltà di economiae commercio, tesi di laurea, a.a. 1984-85; ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] di Fiandra. I finanziamenti concessi dalla compagnia del G. alle grandi dinastie straniere e belgi); A. Fanfani, Recenti notizie sull'attività mercantiledei Senesinel XIII e XIV secolo, in Economiae storia, X (1963), p. 549; W.M. Bowsky, Le finanze ...
Leggi Tutto
Colletta
Kristjan Toomaspoeg
La colletta, menzionata nelle fonti anche con i termini di auditorium, auxilium, subsidium, subventio, subventio generalis, auditorium quod ex nostre gentis consuetudine [...] De collectis, che contiene riferimenti alle disposizioni di Guglielmo II).
Nella degli introiti della colletta per finanziare spedizioni fuori dai confini II in Sicilia, "Annali della Facoltà di Economiae Commercio, Università di Palermo", 7, 1953, ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] ). Questo accordo - che fornisce una concreta testimonianza delle possibilità economiche del G. - fu siglato il 17 sett. 1396 e indubbiamente diede una boccata d'ossigeno allefinanze genovesi, ma la sua attuazione comportò un'aperta violazione delle ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...