BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] dopo, con altri "radicali", si dimise dalla Conferenza economicae morale dominata dai moderati. Nel marzo del 1848 1869 fu chiamato a far parte del consiglio superiore dell'Agricoltura ecommercio. Nel 1877 fu delegato del Senato alla giunta per l' ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] di Agricoltura, industria ecommercio l'insegnamento di diritto e procedura penale presso la Scuola superiore di commercio di Venezia (1873 dicasteri, su questioni tributarie, ferroviarie e di economia locale e partecipando a diverse commissioni, fra ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] , in Alcuni scritti..., pp.455-73) difese il trattato di commercio stipulato con la Francia e ribadì le sue vecchie tesi sui vantaggi politici ed economici del liberoscambismo, tracciandone la recente storia nelle differenti nazioni europee. Anche ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Pietro
Giuseppe Lusina
Nacque il 18 luglio 1728 a Caprino, piccolo centro della provincia di Verona, da povera famiglia che ebbe appena i mezzi per educare il figlio maggiore, Giovanni, divenuto [...] t. VI (1794) della Raccolta di memorie di Agricoltura, Arti eCommercio nello Stato Veneto, pp.149-164; Nota de' Frumenti rassegnati e variettà, della coltura ed Usi economici, in S"M scient. e letter. d. Accad. di Padova, 1 (1786), pp. 117-I90 e 6 ...
Leggi Tutto
FABIANI, Ramiro
Pietro Corsi
Nacque a Barbarano (Vicenza), il 15 maggio 1879, da Isidoro e Angela Franzina. Conseguì presso l'università di Padova nel 1901 la laurea in scienze matematiche e in scienze [...] all'individuazione di falde acquifere. Dal 1925 al 1934 il ministero dell'Economia nazionale, poi quello dell'Industria eCommercio, e dal 1934 l'AGIP gli conferirono l'incarico di organizzare le ricerche petrolifere in Sicilia. Nell'ambito di questa ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] al suo nome.
Nell'opera del F. si possono riconoscere tre tematiche prevalenti: colonizzazione ecommercio estero, moneta e banche, fluttuazioni economiche. Di grande rilevanza scientifica sono tuttavia anche diversi scritti che si inserivano in ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] repubblicana.
La sua opera di deputato riguardò prevalentemente temi di politica economicae industriale; rilevante fu la sua attività nella decima commissione (Industria ecommercio), di cui fu vicepresidente dal 4 luglio 1950 al termine della ...
Leggi Tutto
ZANON, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Udine il 18 giugno 1696 da Giuseppe e Francesca Vezzi, entrambi appartenenti a famiglie di affermati artigiani dediti alla manifattura.
Studiò a Udine presso [...] Z., in Edizione completa degli scritti di agricoltura, arti ecommercio di A. Z., I, Udine 1828, pp. 21-49; D. Bano, La riflessione economica: dai problemi dell’agricoltura e della moneta all’economia come un tutto, in Storia della cultura veneta, a ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Positano, nella provincia di Salemo, il 27 aprile 1879 da Michele e da Emesta Sellitti. Dopo essersi laureato nella facoltà di giurisprudenza della università [...] di teoria economicae in particolare a questioni attinenti la circolazione e la distribuzione della ricchezza; fra questi: Le coalizioni industriali in rapporto alla disoccupazione, Napoli 1911; La formazione dei prezzi nel commercio, Palermo 1911 ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Emanuele Cacherano dei conti di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 25 ag. 1869 da Teresa Massel di Caresana e da Luigi, discendente da una delle più cospicue famiglie della aristocrazia [...] in ogni caso la percezione degli sviluppi economicie sociali della nascente industria automobilistica.
Nell'ottobre sotto la prima ragione sociale di "Società per la costruzione e il commercio delle automobili": il B. partecipava al fondo sociale di ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.