Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] e molti oggetti di giada e oro, oltre al consueto gruppo di quattro bastoni decorati. Le comunità Yue traevano evidente profitto dal commercio con quest'ultima, quali lo sviluppo di un'economia d'allevamento e di una società ai vertici della quale si ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] l'asse Cillium-Theveste-Thelepte, a cavallo quindi tra Byzacena e la nuova e più ridotta Africa Proconsularis, con ogni probabilità in relazione al commercio di olio. La prosperità economica di quest'area in età tardoantica va certamente attribuita a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] , con pomi smaltati per le porte, da cui provengono circa 300 tavolette a carattere economicoe amministrativo che informano del ruolo della città come centro focale nel commercio dei metalli. Nel corso del X sec. a.C. si registra in Siria la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Il mercato rappresenta la base economica su cui si stabilizza il potere civile nel corso del Duecento, ed a questo proposito va segnalata la creazione, da parte dei comuni, di spazi e strutture destinate al commercioe servizi, non a diretto contatto ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] alla superficie e rimuoverle potrebbe causare danni ai reperti. Tra i contenitori disponibili in commercio possono quali il museo rappresenta appena una speranza di incentivi economici, ma quasi mai può essere presidio attivo nella conservazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] e la gente comune dei villaggi agricoli è testimoniato dai molti gruppi di piccoli tumuli funerari presso i maggiori centri economicie importanza del commercio tra Giapponesi e Ainu. Ciò produsse una stratificazione socioeconomica e conflitti ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] commercio, forse fungendo da centro di smistamento delle diverse vie entro l'altopiano e con le diverse aree del Levante eeconomicaè essenzialmente di tipo pastorale (rivolta in particolare a bovini e caprovini), integrata da attività di caccia e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] e in altri centri si coniavano monete bronzee basate sul modello cinese, con foro centrale quadrato per il passaggio di una cordicella. L'abbondanza di queste monete nelle città testimonia l'incremento del commercio progresso economicoe culturale: ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] 63-99; H. Crawford, Early Dilmun Seals from Saar. Art and Commerce in Bronze Age Bahrain, London 2001; L. Peyronel, L'architettura sacra a una fase con comunità a economia primaria basata sulla caccia e pesca e su una domesticazione incipiente (V- ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] in tutte le città cipriote, ad attestare la considerevole ripresa economicae demografica, che dette un nuovo aspetto ai centri di antica e Hereti. La felice ubicazione della regione e la sua importanza per il commercio di transito verso l'Armenia e ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.