Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] di frammenti fittili potrebbe essere casuale) con economia pienamente neolitica. I sette livelli successivi appartengono al del commercioè probabilmente ormai in mano dei Micenei. Un caso a sé è costituito da Kommos, un vero e proprio porto ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] 'Oriente, tuttavia essa presenta una sostanziale unità economicae tipologica. Sono rare le variazioni ponderali o queste figure la reverenza e il timore di rappresentare le sacre immagini su un oggetto destinato al commercioe quindi a passare anche ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] economia politica, l'Arthaśāstra (Trattato sull'utile) di Kauṭilya è anche un notevole compendio sull'estrazione e sec. a.C., zinco puro e ottone ad alto contenuto di zinco.
I testi del 'ratnaśāstra' e il commercio indo-romano di pietre preziose
La ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] della regione videro progressivamente diminuire il loro potere e il loro prestigio socio-economico a vantaggio di altri siti in pianura, in incrocio di vie terrestri e fluviali, spiega in parte il successo del commercioe degli scambi: molte anfore ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] Ancona 1987, pp. 669-97.
Id., I porti e gli approdi, in Vie del commercio in Emilia, Romagna, Marche, Cinisello Balsamo 1990, pp. Schiavone (edd.), Società romana e produzione schiavistica. L’Italia: insediamenti e forme economiche, Roma - Bari 1981, ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] sia di prodotti finiti, continuò a costituire la base della maggior parte delle economie medievali. Una delle fonti più notevoli del vivace commercio di t. è rappresentata da una custodia per documenti rinvenuta nella Geniza, il magazzino scoperto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] e sulla tipologia della ceramica e degli strumenti litici, caratterizzanti, questi ultimi, un'economia conchiglia, relativi a una collana, e bracciali, anch'essi di cochiglia, forse Tridacna, attestano il commercio con la zona costiera da cui ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] , spesso importati da zone lontane; ciò indica che l'integrazione tra l'economia di villaggio e gli interessi legati a gruppi di pastori nomadi ecommercianti professionisti fu un altro importante stimolo per i primi processi di sedentarizzazione ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] cui il prezzo (cioè la moneta) è ancora largamente rappresentato dalla materia/oggetto scambiato/commerciato.
Da funan (i-vi sec. ; K. Polanyi, L'economia come processo istituzionale, in K. Polanyi (ed.), Traffici e mercati negli antichi Imperi, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] primi insediamenti verso strutture urbane pienamente sviluppate. Il commercio, sia marittimo sia fluviale, ebbe inoltre un Sud-Est asiatico; è però necessario comprendere le caratteristiche e il grado dello sviluppo economico di quest'area geografica ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.