Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] territorio iraniano. Sempre più intensamente si vanno sviluppando l'economiae la cultura della zona del Khuzistan, in cui appaiono a coniare moneta aurea (i "daria") e d'argento. Lo sviluppo del commercioe la necessità di mantenere i rapporti con le ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] cattedrali e di regge. È però un paese reale [...] nel quale abitare, vivere, comprare, commerciare, mangiare, lavorare, oppure da scansare e di altro da sé, rapporti tra società e natura, tra economiae territorio differenti da quelli abituali.Le ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] concezione del museo come luogo ibrido di cultura ecommercio recentemente ha segnato ulteriori passi avanti, tanto che bisogni educativi e culturali della società, ne consegue che devono essere soggetti anche alle regole economichee funzionali ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] di Myos Hormos e di Berenice provvedendo alle più svariate operazioni di commercio tra l'Egitto e il Vicino Oriente. E, per dare ; il vol. I di quest'opera è fondamentale per lo studio dell'economiae dell'amministrazione dell'Egitto greco-romano, il ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] decine di migliaia e interessano, fra l'altro, la storia antica e il diritto, l'economiae la storia delle Kl., Ser. III, 45, Gottinga 1960 (specialm. pp. 92-119).
Circa il commercioe il monopolio del p.: F. Zucker, in Philologus, N. S., XXIV, 1911, ...
Leggi Tutto
CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] mondo del lavoro nell'Italia padana medievale, Bologna 1988.R. Greci
Iconografia
Il rinnovamento economico dei secc. 11° e 12°, con il risveglio del commercioe il fiorire della città, promosse il sorgere di nuove classi: il lavoro si specializzò in ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] un'economia essenzialmente agricola. Il dissodamento condotto nel sec. 12° su iniziativa dei conti e delle comunità monastiche e la del carbone nella valle della Haine; allevamento ecommercio del vino nel Sud; siderurgia nelle regioni vicine ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.)
M. Floriani Squarciapino
L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] E. Harsberg, Ostia, Roms Havnely, Copenaghen 1964; M. Floriani Squarciapino, Ostia, porto di Roma, in Economiae Anfore istriane ad Ostia (nota sul commercio istriano), in Atti e memorie della Società istriana di Archeologia e storia patria, n. s. XV ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] l’uno dal ministero dell’Agricoltura, Industria eCommercio mentre era in carica come ministro il lucano Francesco Saverio Nitti, e l’altro dall’Istituto Superiore delle scienze economichee commerciali. Questi lavori ebbero ampia risonanza, dandogli ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] del 1798. In questi anni Piranesi e il fratello Pietro, divenuto direttore del Commercio di Svezia nello Stato ecclesiastico, potenziarono economiae di problemi legati all’agricoltura. Risultato teorico di questo mandato furono i Pensieri economico- ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.