Industriale statunitense (New York 1898 - Los Angeles 1990), dirigente dal 1975 della Occidental petroleum corporation. Fin dal 1921 promosse lo sviluppo dei rapporti economici con l'Unione Sovietica, [...] producendo in loco manufatti e, in seguito, stimolando il commercio dei prodotti statunitensi necessarî all'economia dell'URSS. Attivo filantropo e collezionista, raccolse opere d'arte americana ed europea, porcellane e gioielli, in parte donati alla ...
Leggi Tutto
Orati, Vittorangelo. – Economista italiano (Roma 1943 - Viterbo 2019). Docente di Economia politica all'Università della Tuscia, fondatore del periodico International Institute of Advanced Economic and [...] critico del concetto di globalizzazione, affinando le teorie della stagflazione e analizzando la crisi economica globale alla luce delle dinamiche che governano il commercio internazionale. Della sua copiosa produzione saggistica si citano qui ...
Leggi Tutto
Economista, uomo d'affari e scrittore (Le Mans 1722 - Parigi 1800). Fautore della teoria della bilancia di commercio, sostenitore di un protezionismo moderato, collaborò ai voll. III-V dell'Encyclopédie [...] Alembert con 14 contributi sulla finanza e sull'economia. Nel 1794 divenne membro dell'Accademia di Francia. Tra le sue molte opere, 1721 (2 voll., 1758), gli Éléments du commerce (I, 1754; II, 1766) e i Principes et observations économiques (2 voll., ...
Leggi Tutto
Statistico ed economista tedesco (Eschweiler, Aquisgrana, 1837 - Gottinga 1914), prof. di economia politica nelle univ. di Strasburgo, Dorpat, Friburgo in Brisgovia, Breslavia e (dal 1887) Gottinga; socio [...] studî sul flusso della popolazione e sui numeri indici; scrisse anche di politica monetaria e di commercio estero. Opere princ.: L. fu condirettore del Handwörterbuch der Staatswissenschaften e diresse (dal 1891) gli Jahrbücher für Nationalökonomie ...
Leggi Tutto
Economista britannico (Ryton-on-Tyne 1922 - Edimburgo 2014). Prof. di scienza delle finanze (1956-62) nell'univ. di Edimburgo e di economia nell'univ. di York (1962-78) e Buckingham (1978-84), è stato [...] primo consigliere economico del ministero dell'Industria e del Commercio (1973-76) e ha diretto l'University College di Buckingham, dopo avere contribuito alla sua fondazione. Tra i suoi scritti: Growth of public expenditure in the United Kingdom ( ...
Leggi Tutto
Uomo politico moldavo (n. Bălţi 1966). Ha studiato economia presso l’univ. statale della Moldavia (1987), completando la sua formazione universitaria presso l’Accademia russa di economia “Plechanov” (1991). [...] commercio estero (1991-92; 1994-2001). È stato viceministro dell’Economia (2001-03) e ministro dell’Economia (2003-05). Dal 2005 al 2009 è 2012, anno in cui, dopo tre anni di negoziati e tre elezioni politiche, il Parlamento ha eletto il nuovo ...
Leggi Tutto
Economistae storico (Torino 1873 - ivi 1928), prof. nell'Istituto superiore di commercio di Torino (1908-28), dal 1908 redattore capo e poi condirettore della rivista Riforma sociale. Si occupò soprattutto [...] (1910); Problemi monetari e bancari nei secc. XVII e XVIII, ecc. (1916); Fatti e dottrine economiche alla vigilia del 1848, ecc. (1920); Il Piemonte e gli effetti della guerra sulla sua vita economicae sociale (1925); Risparmio e credito in Piemonte ...
Leggi Tutto
Economista irlandese (Dublino 1802 - ivi 1884), che occupò per primo la cattedra di economia politica del Trinity College di Dublino. Le sue Lectures on political economy (1834), la cui originalità e la [...] del salario vicina a quella di J.-B. Say e una moderna teoria dell'interesse basata sulla produttività marginale. Interessanti anche le sue Four lectures on the law (1834) e Three lectures on commerce and one on absenteeism (1835), con notevoli ...
Leggi Tutto
Storico ed economista (Modica 1756 - Palermo 1835); giovanissimo, prese gli ordini, ma non esercitò mai il sacerdozio. Convinto seguace dei fisiocratici, scrisse un Saggio sul commercio in generale delle [...] poi prof. di agricoltura a Venezia, e sovrintendente dell'agricoltura e del commercio col Levante. Caduta la repubblica, si (1814-22), posto da cui fu allontanato perché liberale. Scrisse anche saggi storici e Memorie di economia politica (1826). ...
Leggi Tutto
Studioso di ragioneria russo vissuto lungamente in Svizzera; prof. nell'Accademia di commercio di San Gallo, dalla fondazione (1899). Suo principale merito è l'avere dato inizio (sotto il nome di Einzelwirtschaftslehre) [...] agli studî diffusisi in Germania con la denominazione di Betriebswirtschaftslehre e, in Italia, con quella di economia aziendale (G. Zappa). Tra le opere: La science de la comptabilité (1897); Handels betriebslehre und Einzelwirtschaftslehre (1903); ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.