GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] monumento e tomba di napoletani caduti in guerra, prefaz. di C. Guerra, Napoli 1932; N. Tarchiani, L'architettura italiana dell'Ottocento, Firenze 1937, p. 65; G. Russo, La Camera di commercio di Napoli dal 1808 al 1978: una presenza nell'economia, a ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] delle discipline economichee, nel febbraio 1865, si laureò con una dissertazione sul tema "Delle tasse e dei loro 1876. Intanto aveva costituito la Società democratica dei commercianti, aderente con numerose altre associazioni di mestiere cittadine ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] provinciale e portando il capitale da cinque a sedici milioni di lire.
I tre anni successivi, che per l’economia italiana giugno dello stesso anno membro del Consiglio superiore del commercio, istituito sei mesi prima, andava elaborando il progetto ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] delle ricchezze, con i mezzi d'economia distinti tra Potere, Cognizione, Volontà".
Altre opere di questi anni, sempre pubblicate a Napoli, furono Del commercio nel Regno delle Due Sicilie. Sue vicende e sue legislazioni, 1837; Del contenzioso ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] fu chiamato a ricoprire l'incarico di sovrintendente generale del commercio, incarico più vicino ai suoi interessi. Morì a Torino Battista.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte, Materie economiche, Gabella del sale di Piemonte e Nizza, mz. ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] il regolamento dell'amministrazione capitolina, la razionalizzazione e riduzione dei costi dei servizi comunali e l'adozione di provvedimenti monetari in difesa del piccolo commercioe dell'economia di sussistenza delle classi più deboli.
Alla ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] ministero della Costituente e, nel 1946, nell'ufficio legislativo del ministero dell'Industria e del Commercio. Il 1° stessa riconosceva al lavoro, alla proprietà privata e ai rapporti economici, e definiva chiavi di volta "dell'edificio ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] alla sua azione di tutela del commercio veneziano e, più in generale, degli amichevoli rapporti Miscellanea civile, b. 161/10; su un processo per ragioni inerenti all'economia contro i Barbarigo, cfr. Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] litoceramici qualitativamente più scadenti, ma economicamente più competitivi e, quindi, preferiti nel mercato residenziale , La Italcementi. Origine e vicende storiche, Bergamo 1964, passim; A. Lupini, La Camera di Commercio di Bergamo, Bergamo 1984 ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] allegoriche: la Fama, la Giustizia, il Tempo, il Commercioe Livorno e, in primo piano, un volume dell'Encyclopédie. Anche dal intraprese (la stampa delle Meditazioni sulla economia politica di P. Verri, 1771) e nell'aprile 1771 gli chiesero di ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.