CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] tenutosi all'Accademia sulla libertà del commercio. IlC. sostenne, in tre memorie, lette successivamente tra il 1824 e il 1827 (poipubblicate nella Raccolta degli economisti toscani,Scritti di pubblica economia degli Accademici georgofili, a cura di ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] necessità di collegare tra loro i centri economicamente più importanti dei singoli Stati e di saldare tra loro le varie reti. generale delle Acque e strade, si lamentava con il Baldasseroni, ministro delle Finanze, Commercioe Lavori pubblici, per ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] con la sua tradizione di grande agricoltore ecommerciante, allineandosi alle ragioni governative sul provvedimento lo sviluppo economico nel Mezzogiorno del 1926, tracciò una lucidissima analisi del dualismo economicoe dell’arretratezza ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] e la Svizzera e tra Milano e la Germania; solo la necessità di non soffocare l'economia dello stato, che si reggeva in gran parte sul commercio del cardinale a Milano, lo aveva accolto con solennità e onore il 23 sett. 1565. Appena questi si era ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] strade, dell'importanza decisiva da lui sottolineata del commercio interno per la prosperità di una nazione in n.t., ma Aquila 1810), la fiducia nella libertà economica s'è stemperata nell'affidamento quasi esclusivo all'istruzione agraria del ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] corporativismo fascista quale innovativo sistema di gestione dell'economia, il L. si trovò a guidare l'organismo citato, fra le opere del L. si ricordano ancora: Commercioe ordinamento corporativo, Roma 1931; Il metodo corporativo per raggiungere ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] e dettagliata delle vicende politiche e militari il C. affianca densi capitoli sulle finanze, l'agricoltura, le arti, il commercioe locali e alle grandi opere del Muratori e del Verci, esercita il volume del Cibrario (Della economia politica del ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] Clemente VIII, è il Discorso a papa Clemente VIII a nome del Duca d' Urbino sopra il raddrizzare il commercio d'Ancona, bolognesi..., Bologna 1888, pp. 125-139; U. Gobbi, L'economia politica negli scrittori italiani del sec. XVI-XVII, Milano 1889, pp ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] sindacati fascisti dell'industria.
Laureatosi in scienze economichee commerciali presso l'Università di Genova, nel 1928 del lavoro, L'Assistenza sociale, Il Lavoratore del commercioe il citato Lavoro impiegatizio. Inoltre, su questi stessi ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] in Annali universali di statistica, economia pubbl., storia, viaggi, commercio, XXII (1845), poi Firenze 1853, IV, pp. 234 s.; G. Spada, Storia della rivoluz. di Roma e della restauraz. del governo pontificio dal 1° giugno 1846 al 15 luglio 1849, I- ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.