DELBECCHI, Antonio
Giovanni Assereto
Nacque ad Oneglia (ora Imperia Levante) il 17 genn. 1826, ultimogenito di Giuseppe e di Argentina Semeria.
Rimasto orfano di entrambi i genitori venne costretto [...] p. 883) e stabilendovi anche una filiale.
Capitano della guardia nazionale di Oneglia, giudice del tribunale di commercio di Porto Maurizio famiglia, che pur vive nella più ragionata economia, senza lusso e divertimenti, e sei li consumo a pro di chi ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Emerico Mez
Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] La "poltiglia Casale" è una miscela antiperonosporica a tenore di rame ridotto e attivato, posta in commercio sotto il nome di dell'agricoltura, XVII (1937), 2, pp. 207-220; L'economia del rame nella lotta contro la peronospora della vite, in L'Italia ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] i contatti con il mondo del commercioe della finanza internazionali attraverso fratelli e altri intermediari.
Il quadro dell’ marittime era ovviamente favorita dall’ampia disponibilità economica di Giovanni e dai suoi legami con i Centurione, ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] grazie all'intervento di M. Montecchi, ministro del Commercioe dei Lavori pubblici inviato a Civitavecchia come commissario straordinario. questioni economichee finanziarie, sui progressi nel campo della tecnologia industriale e dell'igiene ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Sandra Marsini
Figlio di Bene di Bencivenni e di monna Cara Bardi, nacque probabilmente intorno all'ultimo quarto del sec. XIII, ignoriamo se a Firenze, dove la famiglia risiedeva [...] i suoi affari, inviandovi un suo agente di commercio. Nel 1315, rinchiuso nelle Stinche (le carceri Francesco di Iacopo Del Bene cittadino fiorentino del Trecento. La famiglia e l'economia, in Annuario dell'Istituto giapponese di cultura, IV (1966-67 ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] particolarmente attivi nel commercio (soprattutto delle manifatture laniere e dei medicinali) e avevano anche ricoperto padre (1572), il giovane Pantera allarmò i parenti per iniziative economiche avventate: così, intorno al 1585, fu inviato a Roma. ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] per una decina di anni. Tornato in patria, continuò ad occuparsi del settore economico: fu infatti consigliere di vari istituti di credito e della Camera di commercio di Roma. Entrò ufficialmente in politica nel 1914, quando fu eletto consigliere ...
Leggi Tutto
MALANIMA (Magnanima), Luca
Marco Cini
Nacque a Calci, presso Pisa, da Francesco e da Luigina Rossi; fu battezzato nella locale prepositura il 3 marzo 1737. Pur non laureandosi, è certo che frequentò [...] tuttavia, non avrebbe dovuto occuparsi di questioni di commercio, né avrebbe potuto pubblicare articoli o riflessioni lesive antiche repubbliche europee e, in particolare, italiane, predicendo un futuro di sviluppo economicoe di grandezza politica ...
Leggi Tutto
BONA
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri di origine biellese, ma attiva a Caselle e Carignano (Torino) e affermatasi, con i fratelli Basilio, Valerio Massimo, Eugenio e Battista, che [...] , ma già nel 1891 aveva ripreso in pieno la sua attività e contava 600 operai, 3500 fusi e 100 telai meccanici. Dal 1899 Basilio fu per dieci anni consigliere della Camera di commercio di Torino; fece parte anche del consiglio di presidenza dell ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] di Stato, vol. 110; Giunta di Stato, Processo, vol. I, c. 6, e vol. VI, c. 71; Napoli, Arch. storico diocesano, Sacra patrimonia, n. 7891 Chilonio, Napoli 1743; A. Genovesi, Lezioni di commercio o sia di Economia civile, II, Napoli 1767, pp. 274 n., ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.