DONZELLI, Beniamino
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] molteplicità delle iniziative che facevano capo al D. in campo economico: nei primi anni del secolo si dedicò anche a colture Gemona, allora in crisi, e costituì l'Azienda cartaria italiana, avente per oggetto il commercio della carta: di entrambe ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 12 nov. 1776 da Giacomo, veterinario, e da Matilde Piccinini, ancora giovanissimo si distinse negli studi: accolto il 15 nov. 1792 nell'Accademia dei [...] prospettiva di migliorare le condizioni degli allevamenti in un periodo nel quale la produzione e il commercio della seta erano ancora della massima importanza nell'economia bolognese.
Socio di numerose accademie, tra le quali fin dal 30 ag. 1802 ...
Leggi Tutto
CARRERA, Antonio
Paolo Preto
Nato a Belluno nel 1711 da ricca famiglia di notai, venne avviato alla carriera ecclesiastica. Egli ricevette una buona educazione classica che mise in luce nelle numerose [...] pubblicate dal Giornale d'Italia spettante alla scienza naturale, e principalmente all'agricoltura, alle arti ed al commercio, diretto da Francesco Griselini. Nella dissertazione Sopra l'economia rurale del 1769 egli traccia un ampio panorama storico ...
Leggi Tutto
ELIA, Augusto
Vladimiro Satta
Nacque il 4 sett. 1829 ad Ancona, da Antonio e da Maddalena Pelosi; e dal padre, uomo di mare e figura di rilievo tra i patrioti anconetani, venne educato agli ideali risorgimentali. [...] venne eletto ugualmente deputato. In Parlamento si schierò con A. Depretis, e poi col suo successore F. Crispi.
L'indole avventurosa dell'E. si indirizzò all'imprenditoria economica: costituì una società per lo sfruttamento delle risorse agricole ed ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] " (ibid., p. 32).
Lo stesso interesse per l'incentivazione del commercio nella provincia anconetana e nelle Marche, ritenuta dal prelato la condizione primaria della crescita economicae sociale della regione, aveva spinto il G. a patrocinare, nella ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (Augustini, Augustini "dal Banco"), Maffeo (Maffio)
Giorgio E. Ferrari
Nato verso la metà del sec. XV a Venezia presumibilmente da un Pietro, fu banchiere, proprietario e direttore dell'omonimo [...] degli A. in giorni e mesi seguenti, sia nella piccola ma fervida vita economica rialtina (con le ripercussioni e mercanti, ciascuno dei quali è contrassegnato dal suo genere di commercio.
Dopo il 1514 non sappiamo più nulla dell'Agostini.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia il 26 marzo 1676, unico figlio maschio di Domenico (1641-1716) di Vincenzo di Girolamo e di Agnese di Piero di Taddeo Gradenigo, prese in moglie, il 3 marzo [...] un voto di ispirazione".
Acuta la percezione degli aspetti economici, attenta e ammirata la descrizione della grande fabbrica di S. osservava, "ad ogn'altra cosa si pensa che al commercioe alla mercatura"), "sarebbe sicuramente l'emporio di tutta l ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Gullino
PISANI, Alvise. – Terzogenito di sei maschi, nacque a Venezia il 1° gennaio 1664 da Giovanni Francesco, del procuratore Almorò, e da Paolina Contarini, del procuratore [...] nei restanti mesi cariche diverse: fu deputato al Commercio (1712), revisore e regolatore dei Dazi (1713), provveditore sopra Monasteri numerosi membri della famiglia e il fastoso tenore di vita cominciavano a minarne l’economia, che a fine secolo ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] , per la specifica competenza in materia economicae finanziaria segretario generale sia della Società promotrice dell'industria nazionale di Torino sia della Confederazione generale del commercio italiano, carica questa da cui rassegnò ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Zerra
Massimo Giansante
PEPOLI, Zerra (Gerra). – Figlio di Ugolino di Romeo e di Maria di Ubaldo Pallavicini, nacque a Bologna nel secondo decennio del Duecento.
Oltre a Zerra, da quel matrimonio [...] connessi anticipi era, con il commercio librario e le attività alberghiere, uno dei settori che più beneficiavano della presenza studentesca, vero volano, ha sostenuto Antonio Ivan Pini, dell’economia medievale bolognese (1995, pp. 74 s.).
Dopo quel ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.