CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] il punto di partenza della sua ulteriore penetrazione economicae commerciale in Istria, con esiti nel tempo che , I, Gotha 1905, ad Indicem;A. Schaube, Storia del commercio dei popoli latini del Mediterraneo sino alla fine delle crociate, Torino ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] le ragioni dei Florio. Del resto, in poco tempo essi allargarono il commercio a moltissimi generi e ciò determinò il loro avvicinamento, quanto a prestigio e solidità economica, agli esperti negozianti inglesi, presenti nell'isola fin dall'inizio del ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] , che mascherava il progressivo squilibrio di un'economia fondata in maniera esclusiva sulla produzione e il commercio dei grani e i contrasti tra la plebe e i ceti produttivi da un lato ed i feudatari e i grandi trafficanti di cereali dall'altro ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] 1954, p. 43; M. Popović-Radenković, Le relazioni commerc. fra Dubrovnik (Ragusa) e la Puglia nel periodo angioino (1266-1442), in Arch. Rome 1977, pp. 431-440; Ph. Jones, Economiae società nell'Italia medievale: la leggenda della borghesia, in ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] , che era stata fondata nel 1829, si trovava in difficoltà economichee Buloz cercava dei capitali, il B., che gli era amico, il B. accettò il portafoglio del ministero dell'Agricoltura eCommercio, ma rimase in carica per soli pochi giorni, dal ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] economica dell'Italia nei rapporti internazionali. Discorso pronunciato alla Camera il 22 marzo 1938, Roma 1938; Politica commerciale e politica valutaria. Discorso pronunciato al Senato il 6 apr. 1938, ibid. 1938; Autarchia ecommercio estero ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] L'Industria, II (1890), pp. 19 ss.; Riforme finanziarie e amministrative, in L'Economista d'Italia, XXIII (1890), 49; Itrattati di commercio, ibid., XXV (1892), 1.
Fonti e Bibl.: Necrol. in: L'Economista, 24 luglio 1892; Il Mattino, luglio 1892; Sole ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] A questi servizi si aggiunsero una mensa e la costruzione di case economiche. Una cassa di mutuo soccorso, La Provvidente , Arch. centrale dello Stato, Min. Agr., Ind. e Comm. 1860-1899, Div. Ind. eCommercio, b. 20, fase. 166; Ibid., Min. Comunicaz ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] imprenditoriali e finanziarie nazionali e internazionali, garantendo protezione economicae Bulferetti - C. Costantini, Industria ecommercio in Liguria nell’età del Risorgimento (1700-1861), Milano 1966; E. Poleggi, Strada Nuova. Una lottizzazione ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] , grazie alla sua buona conoscenza della lingua.
Nell'aprile 1846, in una conferenza tenuta presso la Società economica di manifatture ecommercio, l'E. mostrò tutto il proprio entusiasmo per la "fecondità dell'industria moderna" che era in grado di ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.