Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] era preoccupato di affrontare, oltre ai problemi militari, quelli giudiziari, economici, amministrativi, di regolare la condizione della comunità ebraica e di rivitalizzare il commercio facendo costruire nella capitale un fondaco che ripeteva i ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] economiae allo stato dall'eccessivo numero di "claustrali" salmodianti e contemplanti. E siffatto valutare non è solo esibizione di spregiudicato sentire laddove è , Dallo scambio al commercio del libro. Case religiose e mercato librario a Venezia ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] 'influenza del liberista Francesco Battagia, una piccola estate di San Martino delle riforme economichee, in una certa misura, finanziarie. Nel 1788 fu liberalizzato il commercio della lana, l'anno seguente quello dei bovini; nel 1794 fu infine ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] su un aspetto particolare Gian Maria Varanini, Aspetti della produzione e del commercio del vino nel Veneto alla fine del Medioevo, in Il vino nell'economiae nella società italiana medioevale e moderna. Atti del Convegno di Greve in Chianti, Firenze ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] , commercianti, banchieri, ingegneri, avvocati, medici, professori; l'elettore non avrebbe dovuto dimenticare che a parità di circostanze "non poca parte della dignità e dell'autorità di un uomo è dovuta alla sua posizione economicae sociale ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] quelle tessili (setificio, lanificio, fustagno), come sembra che esse non fossero assenti da altri settori economici, come la merceria, il piccolo commercioe la ferramenta (68). Tuttavia non si costituirono a Venezia quelle Arti di sole donne ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Venezia, pp. 313-339, 463; M. Costantini, L'albero.
210. W. Panciera, L'economia; Massimo Costantini, Commercioe marina, in questo volume.
211. M. Costantini, Commercio.
212. Ibid.; G. Scarabello, Il Settecento, p. 603.
213. F. Venturi, Settecento ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] collegato al mare occidentale da una lunga tradizione di commercio transcontinentale che rafforzava e accentuava la sintassi spaziale, economicae culturale della sua geografia, dei suoi popoli e delle loro percezioni mentali. Come unità di spazio ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] delle sostanze chimiche tossiche e nella regolamentazione della cattura e del commercio di animali selvatici un comune), o speciale (per es. un piano di edilizia economicae popolare, un piano di consorzio per aree di sviluppo industriale, ecc ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] gradita dal beneficiario) e alla solvibilità (permanenza di condizioni di equilibrio economicoe patrimoniale). L'esperienza sistema valutario, con coordinamento e cooperazione del ministro del Tesoro e del ministro per il Commercio con l'Estero, ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.